Jorie Graham a Roma con “Il posto”


Jorie Graham and the Harvard Poetry ProjectAppuntamento


Lunedì 24 marzo 2014 alle 18,30 Jorie Graham sarà alla Casa delle Letterature di Roma alla presentazione del suo libro di poesie “Il posto” appena uscito con Mondadori nella collana Lo specchio.

Presenta Antonella Francini, traduttrice della Graham.

Letture di Patrizia Cavalli.

Modera l’incontro Maria Ida Gaeta. Continua a leggere

Incontri ad Eèa, A Tiziana Di Fabio

Tiziana_Di_FabioIn occasione della Festa della Donna, una mostra e un incontro a Casa delle Letterature di Roma si terranno il 6 e 7 marzo 2014.

Incontri ad Eèa, in memoria di Tiziana Di Fabio: nell’ambito del ciclo Doppio Passo. Incontri di Arte e Letteratura.

Inaugurazione Giovedì 6 marzo 2014 ore 18.30
(fino al 24 marzo 2014)

I cieli rossi di Roma sono drappi pesanti di velluto rosso
che mi vestono l’anima
che più tardi andrà a passeggio
nella notte.”

Le poesie di Tiziana Di Fabio, insieme alle architetture borrominiane della Casa delle Letterature, ispirano le opere dei 19 artisti esposte nella mostra curata da Maria Ida Gaeta con Alberto Di Fabio, Eszter Csillag, Federica Forti e Alessandro Buganza. Continua a leggere

Festival Internazionale Letterature di Roma, “I had a dream…”

LETTERATURE
FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ROMA
BASILICA DI MASSENZIO – FORO ROMANO
11 giugno – 3 luglio 2013
XII edizione


Il Festival è realizzato dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale
Ideazione e direzione artistica Maria Ida Gaeta
I had a dream…
storie di sogni diventati realtà /dreames’ tales turning real

Nell’anno del cinquantesimo anniversario dell’indimenticabile discorso “I have a dream” di Martin Luther King al Lincoln Memorial di Washington, il Festival di Massenzio ne raccoglie l’ispirazione. La relazione tra letteratura e vita, da sempre il tema del nostro Festival, si propone in maniera differente, invitando il pubblico ad una riflessione che trarrà spunti da esempi di vita concreti oltre che dall’ascolto di storie letterarie. Abbiamo chiesto agli scrittori di raccontare un sogno di umanità e di civiltà e per questo la lettura dei testi inediti degli scrittori invitati nelle dieci serate sarà preceduta dal racconto di storie italiane, esperienze, consolidate o di start up, soprattutto di giovani perché i giovani vivono un tempo in cui il sogno e la sua realizzazione non sono troppo distanti e la memoria e la vita sono più vicine.
Ogni serata avrà due parti e due punti di vista: il dire e il fare, il narrare e il vivere. Continua a leggere