Donne di genio, Audrey Hepburn

audrey-hepburnAlcune considerazioni su Audrey Hepburn
di Nicola d’Ugo

Se le donne italiane, anziché seguire falsi miti femminili (le veline, Belen e altre inanità del genere), seguissero l’esempio di Audrey Hepburn avremmo meno scemette intorno, meno vanità, più empatia. Audrey Hepburn è stata una delle maggiori personalità del secolo scorso, e per personalità intendo James Joyce, Marcel Proust, Franklin Delano Roosevelt, Martin Luther King Jr., Gandhi, Franz Kafka, Maria Callas, Marlon Brando, Bob Dylan, Albert Einstein, Anna Magnani, Sandro Pertini, Sviatoslav Richter, Maya Angelou, Wilhelm Furtwängler, Nina Simone, Anatole France, Gilles Deleuze, Albert Camus, Marie Curie, Jun’ichirō Tanizaki, Susan Sontag e alcuni altri.
Continua a leggere

Marie Curie Ca’ Foscari

Marie_Curie
Archeologia medievale, antropologia, sociologia urbana e dell’ambiente, storia medievale: sono i temi sui quali si cimenterà la ricerca dei quattro ‘cervelli’ Marie Curie di Ca’Foscari finanziata per 1 milione di euro dal prestigioso bando della Commissione Europea che finanzia la mobilità internazionale e lo sviluppo della carriera dei ricercatori.

Diego Calaon, Valentina Bonifacio, Darko Darovec, Filip Alexandrescu sono i quattro assegnatari del bando, dei quali i primi due potranno lavorare per 2 anni in prestigiose università degli Stati Uniti e tornare a Ca’ Foscari per trasferire le loro conoscenze ed esperienze, Darovec e Alexandrescu arriveranno invece dall’estero nell’ateneo veneziano. Continua a leggere