Una rapida ebbrezza, I giorni genovesi di Elisabetta d’Austria

Nello scaffale
Una rapida ebbrezza. I giorni genovesi di Elisabetta D’Austria. A cura di Vittorio Laura e Massimo Sannelli, Edizioni GMT 2012

di Nadia Agustoni

A fine marzo 1893 è di passaggio a Genova Elisabetta D’Austria. L’imperatrice, o Kaiserin, diretta ad altre mete, Napoli e la Grecia, si ferma pochi giorni nella città ligure ma il suo passaggio nel capoluogo non sfugge ai cronisti e ai curiosi. L’agile libretto “Una rapida ebbrezza. I giorni genovesi di Elisabetta D’Austria” Edizioni GMT 2012, pubblicato a cura di Vittorio Laura e Massimo Sannelli è incentrato sul racconto di questa visita ed è corredato da uno scritto dello stesso Sannelli, poeta e filologo, sulla figura dell’imperatrice, resa popolare dai film con l’attrice Romy Schneider, mentre agli articoli dei giornali cittadini dell’epoca, in particolare il ” Secolo XIX” e il “Caffaro” è affidato il racconto di quella rapida vicenda. Continua a leggere

Opere Inedite, Massimo Sannelli

Opere Inedite
a cura di Luigia Sorrentino


Massimo Sannelli (nella foto di Dino Ignani) è nato nel 1973 e vive a Genova, dove si è laureato nel 1996 sotto la guida di Edoardo Sanguineti. Ha curato nel 2010 per Fara un’edizione della “Comedìa” di Dante e nel 2011 le edizioni del “Didascalicon” di Ugo di San Vittore e delle “Poesie” del Monaco di
Montaudon, per La Finestra editrice (con la quale ha pubblicato i “Planctus” di Pietro Abelardo e l'”Anticlaudianus” di Ugo di San Vittore, fra il 2002 e il 2004). Nel 2011 ha pubblicato la prosa di “Scuola di poesia” (Vydia). Continua a leggere

Per Roberto Roversi

La verità della poesia
di Carlo Bordini

Dopo la scomparsa di Zanzotto e di Pagliarani è morto il 14 di questo mese, nella sua Bologna, a 89 anni, quello che può essere considerato l’ultimo dei grandi poeti italiani del secolo trascorso: Roberto Roversi. Personalità combattiva e insieme appartata, e quanto mai generosa, partigiano in Piemonte, autore di alcune delle più belle canzoni di Lucio Dalla, legatissimo alla sua idea di indipendenza (fondò la sua Libreria Palmaverde, cenacolo, tra l’altro, di giovani poeti), ha seguito un percorso poetico di altissimo valore e può essere considerato uno dei grandi poeti della nostra epoca. Fu protagonista negli anni ’50 della rivista Officina, con Pasolini Fortini e Leonetti (per conoscere questa esperienza è opportuno leggere il bel libro di Gian Carlo Ferretti sull’argomento) e pubblicò nel 1965 con Einaudi il libro di versi Dopo Campoformio. Continua a leggere

In arrivo la cinquina finale del Premio Campiello 2012

Venerdì 25 maggio verrà selezionata la cinquina finalista del premio Campiello, che quest’anno compie 50 anni.

La cerimonia di selezione, presieduta dal filosofo Massimo Cacciari, si terrà all’università di Padova e sarà dedicata anche all’assegnazione del premio Campiello Opera Prima.

In attesa della serata conclusiva, tra giugno e luglio si terranno una serie di incontri con gli autori finalisti nelle località di Venezia, Castelfranco, Milano e, per la prima volta, Vicenza, Roma, Assisi, ed infine Punta Ala, Asiago e Cortina. Continua a leggere

Massimo Gezzi a “Ritratti di poesia” 2012

Immagine anteprima YouTube

C’è qualcosa di ‘familiare’ nella poesia di Massimo Gezzi. C’è qualcosa che commettiamo tutti i giorni nelle sue parole… ci sono luoghi che amiamo e dai quali la vita (la poesia) non ci separa, ma ci avvicina.  

(Nel video qui riproposto la conversazione tra Massimo Gezzi e Vincenzo Mascolo a “Ritratti di poesia” 2012.) Continua a leggere