Giornalismo e Poesia a Avellino

Manifesto 50x70 (2)[1]Giovedì 9 ottobre 2014 alle ore 17.00 al Circolo della stampa, in Corso Vittorio Emanuele, sarà presentato il volume di Carlangelo Mauro: Rifare un mondo. Sui «Colloqui» di Salvatore Quasimodo (edito da Sinestesie, Avellino).

Il saggio monografico analizza gli scritti giornalistici di Quasimodo apparsi sul settimanale “Tempo”, dal 1964 al 1968, in una rubrica di ‘colloqui con i lettori’. I 936 articoli del Siciliano apparsi sul settimanale «Tempo» sono stati raccolti dallo stesso Mauro nel 2012 per la prima volta in una edizione integrale (L’Arco e L’Arco Edizioni, Nola).

Quasimodo si rivolge in particolare ai giovani, protagonisti dei movimenti di contestazione che porteranno all’ ‘esplosione’ del ’68, invitandoli, sulla base di un esame critico della condizione giovanile, libero dai condizionamenti, ad abbandonare le fughe dalla realtà e ad impegnarsi attivamente per una trasformazione della società: «Per rifare un mondo è necessario preparare nudo il terreno», egli scrive. In anni di mutamenti epocali nella cultura, nella ideologia, nel costume, il Siciliano sembra anticipare diverse idee di Pasolini, critico come è di fronte al nuovo potere della televisione e dei media che possono condurre il pubblico all’omologazione. Quasimodo non rinuncia però alla sua fede nel progresso dell’uomo e nel ruolo dell’intellettuale. Continua a leggere

Incontro con la poesia di Luigia Sorrentino

fotoMercoledì 1 ottobre 2014 riprendono i Concerti letterari del Liceo Classico “P. Giannone” di Caserta: la formula già  sperimentata lo scorso anno scolastico,  con incontri con prestigiosi poeti, saggisti, scienziati, introdotti da brevi esecuzioni musicali interpretate dagli allievi del liceo, ha infatti incontrato il favore dei docenti e degli studenti. Nel corso dell’estate si è perciò lavorato al calendario di appuntamenti per l’anno scolastico 2014-2015 che vedrà il succedersi di scrittrici quali Marilena Lucente, di giornalisti come Pier Antonio Toma, storica firma di Repubblica, solo per dare qualche anticipazione.

Il primo appuntamento (mercoledì 1 ottobre 2014, alle 16.30), privilegia la poesia.
Nell’aula magna del liceo classico Pietro Giannone (Corso Giannone, 96, Caserta) interverrà  Luigia Sorrentino che parlerà della sua ultima opera di poesia, “Olimpia”, ed. Interlinea 2013, prefazione di Milo de Angelis, postfazione di Mario Benedetti.
Interverranno, oltre all’autrice e agli studenti, Mariastella  Eisenberg e Daniela Borrelli.
L’incontro, che si svolge in collaborazione con la libreria Feltrinelli di Caserta, è aperto al pubblico fino a esaurimento posti.

Continua a leggere

Anila Hanxhari, Brindisi degli angeli

Anila_HanxhariDalla prefazione di Maurizio Cucchi

Di Anila Hanxhari mi ha sempre sorpreso, colpito positivamente, l’intensità dell’emozione dentro il verso, la forza espressiva che rende il suo testo un oggetto molto materico, felicemente carico e denso. […]

La sorpresa di questo suo nuovo libro nasce in modo evidente dal coesistere della sua tipica e quasi inconfondibile energia espressiva con una tensione del tutto nuova verso una maggiore, netta necessità di comunicazione.” Continua a leggere

Giovanni Raboni, Tutte le poesie

 

raboni_coverCon il Porta comincia, nella poesia italiana, quella linea lombarda, potentemente realistico-narrativa e, per cosí dire, antipetrarchesca, che si ritrova anche all’interno della poesia del Novecento e che è l’unica della quale io aspiri a far parte, nonostante i molti debiti che so di avere nei confronti di altri poeti, da Baudelaire (che considero il piú grande poeta moderno) a Pound (che considero il piú grande inventore di possibilità poetiche del nostro secolo), – e poi, per venire a nomi piú vicini o addirittura vicinissimi, quasi fraterni, a Rebora, a Montale, a Saba, a Sereni.

 

Da: Giovanni Raboni, Autoritratto 1977

 

Continua a leggere

Premio Juan Montalvo 2014

franco-loi-300x193Il Consolato Generale dell’Ecuador a Milano, Il Centro Ecuadoriano d’Arte e Cultura a Milano, in collaborazione con: il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi Milano-Bicocca, il Dipartimento Organizzazioni Internazionali e Diplomatiche del Campus Universitario Ciels, presentano la 4ª Edizione del Premio Letterario Fotografico Internazionale Juan Montalvodi Poesia, Racconti e Fotografia, inspirato a: Storie, geografie e paesaggi migranti, e tutela dell’ambiente. Tra i giurati, per la poesia,  Franco Loi. Continua a leggere