Melania Mazzucco e Antonio Paolucci, “Per ricordare Tintoretto”

Appuntamento
___
Alle Scuderie del Quirinale prosegue la mostra Tintoretto e in occasione degli ultimi giorni di apertura della mostra e dell’anniversario della morte dell’artista avvenuta il 31 maggio, il Palazzo delle Esposizioni ospita un evento speciale.

Giovedì 31 maggio alle 18.30 si terrà nella sala cinema del Palazzo delle Esposizioni l’incontro “Per ricordare Tintoretto. Un viaggio a due voci attraverso la vita e le opere dell’artista – Melania G. Mazzucco e Antonio Paolucci”.

La scrittrice Melania G. Mazzucco, che ha dedicato pagine indimenticabili al grande pittore, e Antonio Paolucci, grande storico dell’arte e direttore dei Musei Vaticani, raccontano e commentano gli ultimi anni della vita del grande maestro veneziano.

Info: sala Cinema, scalinata di via Milano, 9A ingresso libero fino a esaurimento posti. Continua a leggere

Il Salone del libro di Torino 2012 & Programma

L’edizione 2012 del Salone Internazionale del Libro di Torino si svolgerà da giovedì 10 a lunedì 14 maggio.
___

Il Lingotto Fiere ospita anche quest’anno autori che sono al centro della stagione letteraria. Ci sarà   Emanuele Trevi, che con il suo ultimo libro “Qualcosa di scritto” (Ponte alla Grazie 2012) è tra i favoriti del Premio Strega, con: Gianrico Carofiglio, Milena Agus, Niccolò Ammaniti, Maria Pia Ammirati, Ginevra Bompiani, Enrico Brizzi, Massimo Carlotto, Mauro Corona, Roberto Costantini, Michele Dalai, Alessandro d’Avenia, Maurizio De Giovanni, Paolo Di Paolo, Giuseppe di Piazza, Alain Elkann, Marco A. Ferrari, Marcello Fois, Fabio Geda, Paola Mastrocola, Melania Mazzucco, Dacia Maraini, Carlo Martigli, Francesca Melandri, Marco Missiroli, Antonio Monda, Edoardo Nesi, Aurelio Picca, Ugo Riccarelli, Domenico Starnone, Filippo Tuena, Hans Tuzzi, Alessandro Zaccuri. Continua a leggere

Premio Calvino 2012, Edizione XXV

Mancano pochissimi giorni, alla proclamazione del vincitore del Premio Calvino 2012, che si conferma per essere ‘un serbatoio di talenti’. La Cerimonia di premiazione della XXV Edizione del Premio avrà luogo venerdì 4 maggio alle ore 17, 30 presso il Circolo dei Lettori, a Torino. Interverranno i giurati Renato Barilli, Massimo Carlotto, Fabio Geda, Melania Mazzucco, Giorgio Vasta.

L’incontro sarà condotto da Stefano Salis.

.

L’iniziativa è sostenuta dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, dalla Fondazione CRT e dalla Provincia di Torino, con la collaborazione del Salone Internazionale del Libro di Torino.

Saranno presenti i finalisti
.
Simona Baldelli, Evelina e le fate
Marco Campogiani, Smalltown boy
Riccardo Gazzaniga, A viso coperto
Simone Giorgi, Il peggio è passato
Eugenio Giudici, Piccole storie
Paolo Marino, La casa di Edo
Michela Monferrini, Gennaio come
Fabrizio Pasanisi, Lo stile del giorno

Continua a leggere

Letterature, il Festival Internazionale a Massenzio

Torna ‘Letterature’, il Festival Internazionale di Roma, storico festival della Capitale, che giunge quest’anno alla XI edizione dopo aver ospitato, nel corso delle passate edizioni, oltre 200 tra i più celebri autori italiani e stranieri sempre accompagnati da attori, musicisti e artisti di grande prestigio.

Un evento storico e di grande richiamo per il pubblico, realizzato dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, con l’ideazione e la cura artistica della Casa delle Letterature di Roma e con l’organizzazione e produzione di Zetema Progetto Cultura grazie al contributo delle Banche tesoriere di Roma Capitale.
Continua a leggere

Tintoretto, l’artista più terribile e moderno

Arte e Poesia
a cura di Luigia Sorrentino

E’ maestosa la mostra sul Tintoretto in corso a Roma alle Scuderie del Quirinale.  ‘Il più terribile cervello che abbia mai avuto la pittura’. Così Giorgio Vasari ritrasse Jacopo Robusti (o Canal) detto il Tintoretto (1519- 1594). Artista rivoluzionario, è tra i principali interpreti della pittura italiana del Cinquecento a non aver avuto in Italia una mostra monografica significativa. Se si esclude quella tematica dedicata ai Ritratti  tenutasi a Venezia nel 1994, l’ultima mostra sul maestro veneto risale al 1937, anche per l’obiettiva impossibilità di spostare i grandi teleri veneziani.

Tintoretto ha sempre suscitato in poeti, letterati e filosofi, una forte partecipazione emotiva. Goethe e Reynolds, Turner e Dalacroix, Stendhal e Ruskin, Prouste James, Gobetti e Sartre hanno scritto pagine penetranti sull’artista visto come un ispirato precursore della pittura moderna. Il Miracolo dello Schiavo  accoglie il visitatore. Tutta la luce cade sull’uomo nudo al quale stanno per essere cavati gli occhi e spezzati i denti. Un momento di straordinaria emozione. Interviene il santo, Marco scende su di lui per porre fine alla tortura. Un’opera che ispirerà Caravaggio ripetendola a modo suo nel Martirio di San Matteo. Continua a leggere