Al via TeramoPoesia, Milena Vukotic legge Sylvia Plath

A cura di Luigia Sorrentino

La sesta edizione della rassegna del capoluogo abruzzese si aprirà mercoledì 29 febbraio alle 18.30 nella Sala San Carlo con i sonetti e le favole di Carlo Alberto Salustri, alias Trilussa, lette da Lillo, attore del noto duo comico televisivo.

Tre degli incontri in programma sono, inoltre, dedicati alla poesia nord-americana. Si comincia con Sylvia Plath, la cui scrittura e sentimento d’inadeguatezza saranno commentati giovedì 8 marzo da Melania Mazzucco; i suoi versi invece saranno letti dall’attrice Milena Vukotic.

Giovedì 19 aprile toccherà a Wallace Stevens, interpretato da Fabrizio Gifuni, accanto all’intervento critico di Valerio Magrelli. Il 26 aprile sarà la volta di Walt Whitman con l’intervento dello scrittore Edoardo Albinati, mentre a dar voce all’opera whitmaniana sarà Sandro Lombardi. Continua a leggere

Premio Italo Calvino, la giuria della XXV Edizione 2012

Ecco la Giuria chiamata a scegliere l’opera vincitrice della XXV edizione del Premio Italo Calvino per autori esordienti unisce perizia critica, scritture ormai consolidate del panorama letterario italiano e scritture emergenti.

Le opere finaliste selezionate dal Comitato dei Lettori saranno valutate da: Renato Barilli, Massimo Carlotto, Fabio Geda, Melania Mazzucco, Giorgio Vasta.

La Cerimonia di premiazione si terrà il 4 maggio 2012 alle ore 17.30 presso il Circolo dei Lettori di Torino.

Novità sul Premio Strega 2012

Il Comitato direttivo – composto da Alessandro Barbero, Giuseppe D’Avino, Tullio De Mauro (Presidente), Giuseppe De Rita, Valeria Della Valle, Fabiano Fabiani, Alberto Foschini, Dino Gasperini, Melania Mazzucco e Ugo Riccarelli – ha modificato lo statuto del Premio Strega revocando il carattere vitalizio del voto degli Amici della domenica. A partire dall’edizione 2012 il Comitato aggiornerà di anno in anno la lista dei quattrocento votanti che compongono il gruppo storico della giuria, verificandone la partecipazione attiva al Premio e alla vita culturale del Paese. Il Comitato direttivo sospenderà inoltre dal voto gli Amici che nell’anno siano concorrenti alla cinquina o finalisti.

Continua a leggere

Melania Gaia Mazzucco

Altre scritture
a cura di Luigia Sorrentino

Il 6 ottobre 1966 nasce a Roma la scrittrice Melania Gaia Mazzucco. Nel 2003 ha vinto il Premio Strega con ‘Vita’. Il romanzo è ambientato a New York. L’anno è 1903. L’approdo di Ellis Island è il confine del sogno e dell’illusione per migliaia di italiani in cerca di fortuna. Tra loro ci sono Diamante, dodici anni, e Vita, nove. Arrivano a New York da Tufo di Minturno, in provincia di Caserta, per raggiungere Agnello, padre di lei e zio di lui. Trovano una casa brulicante di parenti sospesi tra la nostalgia del Paese lontano e la volontà di far parte del Nuovo Mondo, e incontrano soprattutto la solitudine e il disprezzo, la fame e l’umiliazione. Contro questa dura realtà si infrangono i sogni infantili e le promesse di amore eterno di Vita e Diamante: lei rimane in America, lui torna in Italia e forma la famiglia da cui discende Melania Gaia Mazzucco.

Continua a leggere

Studi Rossettiani 2011, Scrittori d’Italia

Nell’anno delle celebrazioni del centocinquantesimo dell’Unità d’Italia il “Centro Europeo di studi rossettiani” dedica la rassegna di incontri settimanali 2011 alla narrativa italiana, ‘Scrittori d’italia’ – incontri con gli autori della letteratura italiana contemporanea.
Come fu nel passato, al tempo dell’Unità, intorno ad un ideale e ad una bandiera si riunirono scrittori, poeti, critici e letterati per celebrarne la nascita e costruirne il patrimonio della memoria: fatta l’Italia, bisognava fare gli Italiani e oggi come allora la letteratura si fa carico di ‘fare l’Italia’, raccontando le storie di questo Paese dove centri urbani e periferie, luoghi d’arte e provincie remote sono a volte splendido scenario, a volte tragico palcoscenico di una vita attraversata da grandi esaltazioni ed eterne problematiche, che la Storia ripropone non uguali a se stesse ma cambiando i soggetti, mutando i contesti, moltiplicando le varianti e la varietà di tante ‘Italie’ in una sola Italia.

Continua a leggere