“Legge Bacchelli al poeta Pierluigi Cappello”

Poesia e impegno civile. Ditelo con noi…
—-

Poesia, di Luigia Sorrentino si associa all’appello di Gian Mario Villalta per l’assegnazione del vitalizio della Bacchelli al poeta Pierluigi Cappello.

Leggi qui l’appello di Gian Mario Villalta per il riconoscimento del sostentamento economico all’autore friulano.

La legge Bacchelli, varata dal Parlamento l’8 agosto del 1985, prevede l’assegnazione di un assegno straordinario vitalizio a tutte le persone che, nel corso della loro carriera, si sono distinte nel mondo della cultura, dell’arte, dello spettacolo e dello sport, ma che versano in situazioni di indigenza. La legge prende il nome dallo scrittore Riccardo Bacchelli che, per primo, ne ha tratto beneficio.

Tra le personalità del mondo della cultura e dello spettacolo che ne hanno beneficiato la scrittrice Anna Maria Ortese, Gavino Ledda, la poetessa Alda Merini, i cantanti Umberto Bindi, Ernesto Bonino e Joe Sentieri, le attrici Alida Valli e Tina Lattanzi, il pugile Duilio Loi, l’attore Salvo Randone. Ditelo con noi. Posta un commento. Continua a leggere

Tomaso Kemeny, poesia per i giovani

Continua l’impegno della Casa della Poesia di Milano, con un secondo ciclo di incontri dedicati a un pubblico giovane. Sarà Tomaso Kemeny, vicepresidente della Casa della Poesia a tenere le tre lezioni nel mese di Maggio.  Lunedì 2 maggio 2011 dalle 17.00 e fino alle 18.30, Poesia per i giovani – Kemeny 1/3, a cura di Tomaso Kemeny (Casa Merini, via magolfa 32, Milano).

Continua a leggere

Mimmo Rotella e Alda Merini, atto d’amore

Mimmo Rotella e Alda Merini uniti in un comune ricordo, nella mostra che si inaugura il 18 dicembre nel Palazzo Reale di Milano e che resterà fino al 15 febbraio.
Entrambi ttrovarono infatti, fonte di ispirazione in Marilyn Monroe, tanto che nel 2005 avevano progettato un lavoro comune in cui poesia e pittura convergessero su Marilyn,  uno dei maggiori simboli di bellezza del Novecento.
La Merini e Rotella sono tuttavia scomparsi senza che il loro progetto artistico si concretizzasse. Questa mostra riprende quell’idea, in un percorso che sottolinea come entrambi, (la Merini con alcune sue poesie e Rotella con gli strappi di manifesti cinematografici raffiguranti la Monroe), fossero stati catturati dal mito dell’attrice.
La rassegna si estende inoltre sull’ampia attività dei due protagonisti della cultura italiana ed in particolare milanese, dove entrambi hanno vissuto a lungo e sono morti. Oltre a dieci ‘decollage’ di Rotella  dedicati a Marilyn realizzati dagli anni Sessanta al 2004, ne vengono esposti anche altri venti su grandi lastre di lamiera, come quelle che nella realtà metropolitana vengono usati per incollare i manifesti pubblicitari.
Per la prima volta è anche possibile ascoltare i ‘Poemi fonetici’, composti da Rotella nel 1949.
La figura di Alda Merini è approfondita da proiezioni di sue poesie, tra le quali dieci inedite, e filmati sulla sua vita.
In primavera la mostra sarà portata a Catanzaro, dove è nato ed è sepolto Mimmo Rotella. L’iniziativa rientra in un programma di collaborazione culturale tra le Regioni di Lombardia e Calabria.

www.mostrarotellamerini.it