Un murales a Milano a Nelson Mandela

 

Mandela: a Milano murale 'per 20 anni libertà in Sudafrica'Un murale realizzato sul muro di cinta della Fabbrica del Vapore e dedicato a Nelson Mandela.

Così il Comune di Milano, insieme al governo sudafricano, ha inteso celebrare i “20 anni di libertà e democrazia in Sudafrica”. L’opera, sostenuta da Building Energy, è stata inaugurata il 17 luglio 2014 dal sindaco Giuliano Pisapia e dal console generale del Sudafrica, Saul Kgomotso Molobi, alla vigilia del Mandela Day. Continua a leggere

Il porto dei poeti

casa-poesia-milano-front-300x168Giovedì 19 giugno 2014, alle 21, alla Casa della Poesia di Milano,  IL PORTO DEI POETI: presentazione Almanacco Letterario senza le date a cura di Stefano Simoncelli, Walter Valeri. Letture di Stefano Simoncelli, Walter Valeri e Fawzi Karim.

Interverrà il pianista Patrizio Fariselli.

Da: Almanacco letterario senza le date

Il poeta è un minatore.

È poeta colui che riesce a calarsi più a fondo in quelle che il grande Machado definiva las secretas galerìas del alma, e lì attingere quei nodi di luce che, sotto gli strati superficiali diversissimi da individuo a individuo, sono comuni a tutti anche se non tutti ne hanno conoscenza. Continua a leggere

Alfred Kubin “L’altra parte”

foto
Un romanzo fantastico  
Traduzione di Lia Secci
Biblioteca Adelphi
1965, 6ª ediz., pp. 295

La casa editrice Adelphi, nasce nel 1962. Il primo titolo della collana Biblioteca Adelphi, fondata nel 1965, è di Alfred Kubin  “L’altra parte”.

RISVOLTO

Nel 1908, appena trentunenne e disegnatore già noto e apprezzato, Kubin è profondamente scosso dalla morte del padre, che lo coglie in uno stato di tormentosa sterilità succeduto a lunghi periodi di crisi psichica. Per liberarsi dalle visioni che lo perseguitano e a cui, in quelle condizioni di paralisi creativa, non sa dare espressione grafica, egli decide di mettersi a scrivere e, nel giro di dodici settimane, butta giù un romanzo: L’altra parte. Nelle otto settimane che seguono egli riesce ad aggiungere al libro (che sarà pubblicato l’anno successivo e che attirerà l’attenzione dei più sensibili tra i suoi contemporanei) una cinquantina di disegni. Continua a leggere