All’asta i versi di Pablo Neruda che ispirarono “Il postino”

Va all’asta il libro del poeta cileno Pablo Neruda, “Los versos del Capitan”, che ispirò “Il Postino”, il romanzo di Antonio Skarmeta pubblicato nel 1986 e divenuto celebre per la trasposizione cinematografica realizzata da Massimo Troisi nel 1994. E’ un libro di mitica rarità di cui non si registrano copie vendute in asta nei decenni scorsi.

Sarà messo in vendita dalla casa Bloomsbury a Roma (Palazzo Odelscalchi) martedì 27 marzo con una stima che oscilla tra 15 mila e 20 mila euro. Continua a leggere

Napoli protagonista della Giornata Mondale della Poesia

Immagine anteprima YouTube

La poesia come veicolo universale di espressione del pensiero e della creatività: la Libreria Treves, insieme alla Pixel’06 e rete di associazioni collegate, si conferma punto di riferimento per la cultura a Napoli promuovendo la VI edizione di “Una piazza per la poesia”, che si svolgerà tra il 16 marzo e il 31 maggio in Piazza del Plebiscito, presso la sala della Libreria Treves e tra i portici di San Francesco di Paola. Tra gli eventi principali il ricordo di Mario Luzi (sabato 24 marzo) e la maratona di poesia “Io leggo in piazza”  (domenica 25 marzo).La manifestazione, che prevede un ciclo di iniziative lungo un percorso di sensibilizzazione culturale e di recupero del senso della bellezza artistica, culminerà il 21 marzo nella Giornata Mondiale della Poesia, istituita nel 1999 dall’UNESCO per promuovere la conoscenza della poesia e incentivare nei giovani un ritorno alle proprie radici culturali. Il 21 marzo, inizio della primavera nell’emisfero nord, è stato scelto come data simbolica per la fioritura di un nuovo approccio alla produzione poetica. Nello stesso giorno l’UNESCO celebra anche la Giornata dedicata all’eliminazione delle discriminazioni razziali.

Continua a leggere

Addio ad Antonio Garzya, illustre storico e filologo

Lo storico e filologo Antonio Garzya, illustre rinnovatore degli studi sull’impero bizantino, è morto a Napoli all’età di 85 anni. L’annuncio della scomparsa è stato reso noto dall’Associazione italiana di studi bizantini, di cui è stato fondatore ed era presidente onorario. Professore emerito di letteratura greca nell’Università di Napoli Federico II, Garzya era stato vicepresidente della Association Internationale des Etudes Byzantines che ha sede a Parigi, dove aveva anche insegnato. I suoi saggi di storia della lingua e di storia della cultura bizantina, a partire dal IV secolo d.C. hanno conosciuto un indiscusso riconoscimento internazionale. (La foto di Antonio Garzya è del 2007 ed è stata esposta nella Galleria dei ritratti dell’Accademia di Atene.) Continua a leggere

Toni Servillo legge Napoli, un lunghissimo applauso…

Si è alzato in piedi tutto il teatro quando, a pochi minuti dall’inizio dello spettacolo, il presidente Giorgio Napolitano è entrato in un palco dell’Argentina in compagnia della moglie Clio, e c’è stato un lunghissimo applauso, durato alcuni minuti. Era l’ultima recita, pomeridiana del 26 febbraio 2012 dello spettacolo “Toni Servillo Legge Napoli”, che ha registrato una serie di tutti esauriti.

In un’ora e mezzo Servillo, con un’eccezionale prova d’attore, presenta un piccolo viaggio nella poesia napoletana da Salvatore di Giacomo a Eduardo De Filippo, da Raffaele Viviani a Enzo Moscato, sino a De Giovanni e Borrelli, concludendo con Totò e la sua “Livella” un percorso attorno al rapporto di quella cultura con l’adilà, tra paradiso, purgatorio e inferno. Continua a leggere

Elena Petrone

Tra la roccia e la polvere arida

Tra la roccia e la polvere arida
come spruzzi di sangue vermiglio,
improvvisi,
tre o quattro papaveri
a gridare alle pietre i colori,
a portare la primavera
dove più niente se l’aspettava.

Elena Petrone

La veggente di Medjugorje Mirjana Dragicevic Soldo al Palargine di Ponticelli di Napoli dove ha pregato con ventimila persone, Napoli 2 Febbraio 2012. ANSA/CESARE ABBATE