Lorena Carboni

 
lorena_carboniOggi, per la sezione Opere Inedite, incontriamo Lorena Carboni, che vive e lavora a Milano. Ha lavorato come autrice e traduttrice per alcune delle più importanti radio private italiane. Attualmente collabora con Radio Montecarlo.

Con Guido Oldani ha creato il festival “Traghetti di Poesia” a Cagliari.

Ha partecipato a diverse antologie e ha pubblicato la raccoltaVivaio” per la AM&D edizioni. (Immagine di Dino Ignani). Continua a leggere

Evelina De Signoribus

 

evelinaI seguenti tre testi fanno parte di una raccolta ancora inedita, in particolare di una sezione dedicata al mondo animale. Gli animali per me rappresentano una delle poche occasioni di riconciliazione, di pace. L’osservarli mi dice della perfezione del mondo e delle sue origini, in loro tutto ha un senso, anche gli aspetti più istintuali ed aggressivi.

Negli ultimi anni ho vissuto spesso in stretto contatto con loro: ho visto la paura dei ricci e quella degli uccelli, la vigorosa lotta delle serpi, la spensieratezza dei cuccioli, tanti gatti.

Li ho resi umani scrivendo? Certo è un rischio. Ma ho imparato da loro l’incontro fortuito, la riconoscenza, l’attesa paziente e il bisogno di salvezza.

Continua a leggere

Maria Borio


maria_borio

Maria Borio è nata a Perugia e si è laureata in lettere moderne. Ha scritto su Vittorio Sereni e Eugenio Montale e ha pubblicato la monografia “Satura”. Da Montale alla lirica contemporanea (2013). Sue poesie sono apparse sull’“Almanacco dello specchio” (Mondadori, 2009), su “Poesia” (Crocetti, 2012), sulle riviste “Atelier”, “L’Ulisse”, “Italian Poetry Review”, sul sito “Le parole e le cose”. Una silloge di testi è in uscita nel XII Quaderno italiano di poesia contemporanea a cura di Franco Buffoni (Marcos y Marcos).Svolge un dottorato di ricerca in letteratura italiana con una tesi sulla poesia italiana dell’ultimo quarto del Novecento. E’ redattrice di «Nuovi Argomenti». Continua a leggere

Opere Inedite, Marco Corsi

marco_corsiOpere Inedite
a cura di Luigia Sorrentino

Rigore e passione: credo che siano questi gli elementi che rendono vivo un testo poetico. Rigore che deriva da tutta la tradizione del nostro passato; passione per il presente, per la vita da cui la poesia deve necessariamente discendere. Una vita fatta di immagini per lo più calamitate dalle parole: immagini che sono una parte essenziale del processo di comunicazione, come nel caso dell’arte. Immagini che possono essere chiare o un insieme non meglio precisato di figure, comunque tese a comporre l’ordito del senso. Rigore e passione avvicinano le immagini attraverso ritmo (o forse solo il timbro) sonoro, rendendoci forse più prossimi, almeno in parte, a quello che Sereni ci dice – a ragion veduta – essere «altrove, ma molto molto lontano da qui», dalla possibilità stessa di vedere e di rappresentare una visione coerente. Continua a leggere

Opere Inedite, Silvana Lazzarino

Opere Inedite
a cura di Luigia Sorrentino

Silvana  Lazzarino coltiva la poesia e anche lo sport, con la corsa e lunghe passeggiate all’aria aperta. Ama leggere soprattutto romanzi e anche di teatro e di cinema. La scrittura, per Silvana è un modo efficace per dare espressione ai propri stati d’animo, alle emozioni, raccontando anche un po’ di se stessa.
La poesia, in particolare, le permette di fissare sul foglio anche in poche parole, un ricordo, un momento importante, o semplicemente, un desiderio. Così, di tanto in tanto, apre la sua agenda e scrive soffermandosi su qualcosa che l’ha colpita o su un flashback che riporta alla mente situazioni del passato. Continua a leggere