Mario Benedetti, ‘Umana gloria’

Riletture
a cura di Luigia Sorrentino

‘Umana gloria’ di Mario Benedetti (Mondadori, 2004)
—-
Chi ha detto che i libri invecchiano dopo tre mesi?
Un buon libro – un vero libro – non ha problemi di tempo. Provate a rileggere ‘Umana gloria’ di Mario Benedetti, un poeta unico nel panorama della poesia italiana. Il libro è uscito nel 2004 nella collana Lo Specchio Mondadori (I poeti del nostro tempo).

Entrate nella prima sezione, che ha per titolo: “In fondo al tempo”, e… buona lettura.
Continua a leggere

MACRO, Sassolino, Neto e Perjovschi

Al MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma – (fino al 12 giugno 2011) il nuovo allestimento della sala Enel, con opere degli artisti internazionali Arcangelo Sassolino, Ernesto Neto e Dan Perjovschi. Presentandosi come ideale contenitore di molteplici e differenti linguaggi, con questi tre artisti il MACRO offre al proprio pubblico una esperienza che coinvolge tutti i sensi, che stimola una presa di coscienza del proprio ruolo nello spazio e una piena appropriazione delle opere.

Ernesto Neto, While Nothing Happens, 2008-2011
Continua a leggere

Opere Inedite, Annamaria Ferramosca

Annamaria Ferramosca: “Ho sempre sentito, nei miei tentativi di scrittura poetica, di star cantando una voglia forte di prossimità. Nel senso largo dello stare accanto, della spinta incandescente a voler accogliere e restituire ogni voce, dunque, dello scrivere per avvicinarsi e poi far avvicinare, come in una catena calda e gioiosa e fertile di altri incontri. Assomigliare a chi mi si accosta, in un cerchio di reciproco ascolto-condivisione, cercando di innescare poi l’osmosi tra ciò che cola sulla carta e ciò che il lettore cattura e diventa tessera di un suo percorso, sua anima. Sento che sia a me che scrivo sia a chi legge/ascolta può accadere così di allontanarsi un po’ dal proprio buio e di nuovo avvertire desiderio. Quello, transitivo, di sentirsi vivi, vitali, rivolgendosi all’altro che è accanto. Una prossimità che mi auguro possa divenire contagio.”
                               di Annamaria Ferramosca Continua a leggere