Nello scaffale, Leda Palma
a cura di Luigia Sorrentino
–
Leda Palma, friulana, di Pagnacco e romana di adozione, dopo aver a lungo meditano la questione tibetana ha scritto una raccolta di poesie “Tibet degli ultimi” (La Nuova Base Editrice, 2011, euro 12,50) di denuncia della drammatica sitiazione del Tibet. Leda Palma come un’Antigone della contemporaneità riafferma nei suoi versi i diritti umani della persona, di un intero popolo, oppresso nella sua identità, tradizione, lingua, religione. Con traduzione in inglese a fronte a cura di Brenda Poster, Leda Palma ci offre un libro di haiku.
.
Ogni haiku è caratterizzato dalla struttura dei tre versi, rispettivamente di cinque, sette e cinque sillabe. Un insieme di frammenti che per la loro immediatezza costituiscono ancora oggi una forma di poesia “popolare” e trasversale diffusa soprattutto tra le classi sociali che contrastano la più elaborata poesia cinese. Continua a leggere
Tag Archives: P?alma
Qui arte contemporanea
Da oggi, 19 ottobre 2012 e fino al 27 gennaio 2013, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, in collaborazione con Editalia, ‘Qui arte contemporanea’, un percorso tra le opere della collezione museale per ricordare il contributo offerto alla conoscenza dell’arte contemporanea italiana dalla rivista ‘Qui arte contemporanea’, che Editalia ha pubblicato dal 1966 al 1977. La mostra, e’ curata da Mariastella Margozzi e Raffaella Bozzini con la collaborazione di Paolo Martone.
L’occasione e’ il sessantesimo anniversario della casa editrice, fondata da Lidio Bozzini nel 1952 e sin dagli esordi interessata ai cataloghi e alle monografie di artisti contemporanei. La rivista era stata ideata e inizialmente redatta da un gruppo di artisti (Capogrossi, Colla, Leoncillo, Fontana Pasmore e Sadun) ai quali si affiancarono alcuni giovani critici ( da Giovanni Carandente a Lorenza Trucchi a Marisa Volpi e Alberto Boatto). Continua a leggere
Joan Mirò, La scintilla magica dell’arte & video
Arte e poesia
a cura di Luigia Sorrentino
—
E’ ancora possibile – fino al 10 giugno 2012 – visitare a Roma, al Chiostro del Bramante, la mostra intitolata ‘Mirò! Poesia e Luce’, frutto della collaborazione con la Fondazione di Palma Di Maiorca, in cui è custodito gran parte del patrimonio dell’artista catalano che ha concesso, in via del tutto straordinaria, gran parte dei suoi capolavori, per l’anteprima italiana.
Palma Bucarelli, Immagini di una vita
Il 9 maggio a Roma alle 18:30 presentazione “Palma Bucarelli, immagini di una vita” di Lorenzo Cantatore ed Edoardo Sassi, con testimonianze artistiche di Nicola Guarrino e Francesco Guerrieri, Palombi Editore, 2012. Sala Santa Rita (Via Montanara, Piazza Campitelli).
La biografia di una donna straordinaria, Palma Bucarelli (1910-1998), leggendaria soprintendente alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, prima donna a dirigere un museo in Italia, raccontata per la prima volta attraverso un’avvincente sequenza di quattrocento scatti fotografici inediti.