Dacia Maraini a Pozzuoli per testimoniare il fine-vita

Dacia_Maraini_1In occasione del Giubileo Straordinario della Misericordia voluto da Papa Francesco, la scrittrice Dacia Maraini parteciperà agli incontri di in-formazione “Il fine-vita, tra Misericordia e rispetto della persona” proposti dall’associazione Puteoli Pro Vita onlus.

L’evento si svolgerà mercoledì 16 dicembre (alle ore 18,30) nell’Auditorium della sede operativa dell’associazione, cioè il “Centro per la Vita Luigi Saccone” al Villaggio del Fanciullo, in via Campi Flegrei, 12 a Pozzuoli. Continua a leggere

Concerto per Francesco nel carcere di Padova

papa_francesco_detenuti_operatori_padova

Sarà trasmesso in diretta su Tv2000, l’emittente della Conferenza episcopale italiana, alle 12.00 del 13 dicembre 2015, il Concerto per Papa Francesco con I Polli(ci)ni, l’orchestra giovanile del Conservatorio Cesare Pollini di Padova, che si svolgerà dalla casa di reclusione “Due Palazzi” di Padova.

Immagine: Papa Francesco con i detenuti e gli operatori di Padova e di altri istituti italiani, Roma 7 marzo 2015

Continua a leggere

I tesori della Chiesa di San Francesco a Ripa

Appuntamento

Per la prima volta il pubblico potrà visitare i tesori della Chiesa di S. Francesco a Ripa di Roma: dal Parato Liturgico dell’Immacolata Concezione a rare autentiche  reliquie fra le quali un frammento della Santa Croce e la “Sacra Spina” della Corona di Gesù Cristo, un lembo del saio e del cilicio di S. Francesco d’Assisi, un frammento osseo di Papa San Pio V.

La mostra si aprirà il 2 ottobre prossimo, mentre il restauro, finanziato da Confartigianato Imprese-Roma, è iniziato ufficialmente il 23 luglio 2013. Continua a leggere

L’esperienza della poesia & video

L’esperienza della poesia è un cammino che l’essere umano, senza distinzioni di genere, compie poco alla volta, uscendo dal torpore della propria condizione umana fino ad oltrepassare il confine che quella condizione determina. La poesia, quel grumo di parole che si forma sulla pagina, pone da sempre la stessa domanda: “Dove mi trovo?” “Qual è il mio posto nel mondo?” La poesia pone la domanda e cerca la risposta a quella domanda. E così facendo costruisce un ponte che allontana o avvicina alla risposta. Allontanandosi o avvicinandosi a quella domanda e quella risposta – nella tradizione biblica è Dio che pone ad Adamo la domanda: “Dove sei? Dove ti trovi?”- la poesia instaura un rapporto sacro con il piccolo mondo che all’uomo è stato affidato.

Papa Francesco ha dichiarato recentemente che il poeta che gli è più caro è Holderlin che trascorse gli ultimi 36 anni della sua vita rinchiuso in una torre, isolato dal mondo. Prova tenerezza Papa Francesco per questo poeta che non sapeva dove andare, ma che nella sua poesia ha racchiuso, forse più di ogni altro poeta, l’autentica visione dell’essere al mondo, una visione spirituale e religiosa al tempo stesso, che oltrepassa l’isolamento della condizione umana, al di là del confine di ogni tempo. (di Luigia Sorrentino)

IL VIDEO-SERVIZIO DI LUIGIA SORRENTINO

Immagine anteprima YouTube