Il ‘carteggio’ di Michelangelo premiato in Francia

L’edizione bilingue (testo italiano e traduzione francese a fronte) del ‘Carteggio’ di Michelangelo, pubblicata nella collana ‘Bibliothéque italienne’ (Les Belles Lettres), diretta da Nuccio Ordine e Yves Hersant, ha vinto in Francia il prestigioso Prix Sévigné 2011-2012.

Il curatore del volume, Adelin Charles Fiorato, professore onorario nell’Università Paris – III Sorbonne-Nouvelle, ha ricevuto il premio nei giorni scorsi a Parigi, nella sede centrale del Gruppo La Poste. Alla cerimonia, oltre agli autori dei quattro volumi finalisti e ai rappresentanti delle quattro case editrici che li hanno pubblicati (Gallimard, Honoré Champion, Zoè e naturalmente Les Belles Lettres), hanno partecipato anche i direttori della collana, Ordine (professore ordinario di Letteratura italiana nell’Università della Calabria) e Hersant (Directeur d’Etudes all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi). Continua a leggere

Arte e Poesia, Entre Taschen et les poulets

Mostra collettiva a Parigi dal titolo Entre Taschen et les poulets, venerdi 27 maggio con: Bruno di Rosa, Marine Duboscq, Nicolas Elhyani, Stéphanie Nava, Florent Nicolas, Laurent Prexl, Bertrand Rigaux, Jean-François Sonnet et Benjamin SDwain.
Marine Duboscq, ha recentemente tenuto in Italia la sua prima personale alla diagonale/galleria di Roma.
Per leggere l’intervista a Marine Duboscq e vedere le opere esposte a Roma vai qui Continua a leggere

Jill Jonnes, la Tour Effeil compie 120 anni

Jill Jonnes Storia della Tour Eiffel  Donzelli, 2011(€ 26,00), Traduzione di Cristina Spinoglio.

Icona di Parigi, famosa persino più del Louvre e di Notre-Dame, la Tour Eiffel, che compie oggi 120 anni, ha alle spalle una storia a dir poco controversa. La fin de siècle era alle porte e la Francia era fermamente determinata a fare dell’Esposizione universale del 1889 l’occasione per una grande celebrazione della Repubblica e del centenario della Rivoluzione. Occorreva un monumento senza precedenti, ed ecco che si decise di commissionare all’ingegnere Gustave Eiffel, da tempo impegnato nella costruzione di ponti e reti ferroviarie, la realizzazione di una torre in ferro alta trecento metri. Continua a leggere

Arte e Poesia, Marine Duboscq

Marine Duboscq
Intervista di Luigia Sorrentino

Da una necessità del colore prende avvio la ricerca di Marine Duboscq, in cui l’atto pittorico si declina al plurale attraverso una serie di momenti che percorrono il tempo e lo spazio per esplorare la durata. (…) La sua è un’avventura che parte dal rapporto che si istituisce fra l’artista e il colore in quanto materiale, da quel “duetto” su cui Dubuffet, nelle Notes pour les fins lettrés, si è soffermato con illuminanti riflessioni: Occorre lasciar prodursi e apparire tutti i casi che sono propri del materiale impiegato: l’olio che vuol colare, il pennello insufficientemente intinto di colore che lascia soltanto una traccia imprecisa, il segno che cade a lato del luogo preciso in cui l’artista avrebbe voluto tracciarlo, il tratto che trema o che, invece d’essere verticale, si piega nel senso della scrittura, il tratto che s’annuncia pesante e s’assottiglia poi perché il pennello perde la carica di colore, ecc. Impedire a tutti questi casi di prodursi toglierebbe all’opera ogni vitalità.
(da “La durata del colore”, testo critico in catalogo di Lara Conte) Continua a leggere