Valentino Zeichen, video-intervista

Dopo Patrizia Valduga che ha riscosso un grande successo su questo blog, è la volta di Valentino Zeichen, incontrato al Festival Internazionale di Roma, “Letterature”, diretto da Maria Ida Gaeta.  Nella video-intervista il poeta che è nato a Fiume ma vive a Roma sulla Via Flaminia, degusta un bicchiere di vino rosso mentre racconta della sua ultima raccolta di versi, “Casa di rieducazione”, e ci parla dell’arte, della necessità dell’artista di esprimere la propria visione del mondo.

Il servizio (e il montaggio) è di Luigia Sorrentino.

http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/2012/06/zeichen_06062012.mp4

Continua a leggere

Poesia e diritti umani al Festival delle Ombre di Poggibonsi

L’11 giugno 2012 a Rocca di Staggia Senese (Poggibonsi, Siena) poesia, arte e diritti umani. Con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministero della Cooperazione Internazionale e l’Integrazione, dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR), del Comune di Poggibonsi, si apre alle 17:00 il Festival delle Ombre, con gli interventi di Massimiliano Monnanni (direttore UNAR), Enrico Rossi (Presidente Regione Toscana), Lucia Coccheri (sindaco di Poggibonsi ), Susanna Salvadori e Filomena Convertito (assessori di Poggibonsi), i rappresentanti della società civile Marcello Zuinisi e Roberto Malini. Continua a leggere

Trieste, cultura giovanile e dialogo interculturale

Giovedì 31 maggio alle ore 11:00, nella sede romana della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (Piazza Colonna, 355 – Roma), si svolgerà la Conferenza di presentazione del progetto “Trieste: Cultura giovanile e dialogo interculturale”.

All’incontro parteciperanno esponenti della rete diplomatica, partner fondamentale per la diffusione del progetto in tutto il mondo, nonchè rappresentanti delle istituzioni e parlamentari del Friuli Venezia Giulia. Sarà inoltre presente la prof.ssa Angela Pagano, insegnante nella scuola Penny Wirton e ideatrice del progetto “La lingua salvata – Letture e progetti per l’infanzia migrante”, con cui il progetto triestino intende instaurare un contatto e avviare future collaborazioni. Continua a leggere

Günter Grass, apocalisse Europa

Una nuova provocazione arriva dallo scrittore tedesco e premio Nobel per la Letteratura nel 1999  Günter Grass, che ha pubblicato sulla Sueddeutsche Zeitung una nuova poesia dedicata alla crisi in Grecia e intitolata ‘Il disonore dell’Europa’.
Grass, 84 anni, condanna duramente il trattamento riservato dall’Europa ad Atene. Descrive la Grecia come ‘un Paese condannato alla povertà, prossimo al caos totale, ‘perché il mercato ne ha bisogno’, scrive Grass, ‘il Paese culla dell’Europa’, aggiunge lo scrittore, ora viene ‘rottamato’ e messo alla gogna nudo come un ‘debitore’.
Lo scrittore fa poi riferimento a Hölderlin ‘che portava la divisa nello zaino’ e ad Antigone ‘vestita a lutto’. Poi, rivolgendosi all’Europa scrive: “Deperirai priva di spirito, oh Europa, senza il Paese il cui spirito ti ha concepito”. Circa due mesi fa, il 4 aprile, lo scrittore aveva pubblicato un’altra poesia, ‘Was gesagt werden muss’ – ‘Ciò che deve essere detto’ -in cui criticava Israele per le sue posizioni sulla possibilità di un attacco all’Iran, definendo lo Stato ebraico una minaccia “alla gia fragile pace mondiale”. La pubblicazione del testo aveva sollevato polemiche e critiche. Qui sotto, in tedesco, il testo della poesia di Günter Grass. Continua a leggere

Addio a Jean Dufournet

Jean Dufournet, uno dei maggiori specialisti della storia della letteratura europea del Medioevo, è morto a Ferolles-Attilly, nella Francia del nord-est, all’età di 79 anni.

Il celebre studioso francese è stato professore dal 1964 all’Università di Montpellier e dal 1970 all’Università della Sorbona a Parigi.

Ricercatore infaticabile, ha pubblicato oltre 600 tra articoli e saggi ed è stato considerato per oltre quarant’anni l’ambasciatore della medievistica francese nel mondo. E’ stato direttore della secolare rivista “Le Moyen Age” e di “La Revue des langues romanes”. Ha diretto cinque collane di testi e saggi dedicati alla letteratura tra i secoli VIII e XV. Continua a leggere