Traghetti di poesia 2012

Traghetti di poesia la rassegna di poesia ideata e curata da Guido Oldani, compie cinque anni.

Nei giorni 27/28/29/30 il festival che si svolge in Sardegna, a Cagliari,  proporrà letture, approfondimenti critici ed uno spazio dedicato al teatro, con lo spettacolo di Gilberto Colla “Milllennio III, nostra meraviglia”, riflessione sul ruolo degli oggetti nella nostra contemporaneità ispirata al libro, Realismo Terminale del poeta Guido Oldani. Continua a leggere

Giorgio Galli, ‘Paesaggi pasoliniani’

Nuova critica
a cura di Luigia Sorrentino


Vi invito a leggere i Paesaggi pasoliniani di Giorgio Galli, saggista e studioso di letteratura italiana. Sono infallibili e colpiscono per la lucidità dell’interpretazione. Giorgio Galli, che è nato negli anni Ottanta, nella sua analisi illumina il fallimento (o il tramonto) di una generazione all’interno della quale inscrive l’intera opera di Pier Paolo Pasolini. Galli infatti scrive: “L’avvento del consumismo ha segnato, per la sua etica e la sua ideologia, la definitiva irruzione della Storia e del tempo desacralizzato. Alla dinamica realtà dell’oro-decadenza, tipica dell’escatologia alla rovescia del pensiero europeo più conservatore, Pasolini arriva in seguito allo scacco della sua escatologia positiva, del suo millenarismo di cattolico marxista.”

A voi, nei commenti.


Paesaggi pasoliniani
di Giorgio Galli

Un grandioso fallimento – Citati ha sintetizzato così il senso dell’opera di Pasolini. Non credo avrebbe potuto dire meglio: la grandezza di Pasolini è soprattutto nella passionale coerenza con cui è riuscito a vivisezionare con la scrittura le sue lacerazioni (marxista e borghese, marxista e innamorato del Sacro, Continua a leggere

La segreteria letteraria del Premio Viareggio-Repaci

Simona Costa, neo-presidente del Premio Viareggio-Repaci, ha ufficializzato, come primo atto della sua presidenza, le nomine annuali delle segreterie letteraria e organizzativa e dell’ufficio stampa. La segreteria letteraria è stata affidata a Costanza Geddes da Filicaia, ricercatore di Letteratura italiana all’Università di Macerata, segretario organizzativo è stato nominato l’architetto Lucio Trizzino, mentre dell’ufficio stampa si occuperà il giornalista Enrico Gatta.

In tal modo, spiega una nota, si avvia pienamente la macchina organizzativa di questa ottantatreesima edizione del Premio, per la quale resta confermato, a norma di statuto, che i libri segnalati dai giurati, nelle tre sezioni di Narrativa, Poesia e Saggistica, dovranno essere compresi tra le date di pubblicazione del 1 giugno 2011 e 30 maggio 2012.

Poesia contemporanea e Realismo terminale

Giovedì 22 marzo 2012, ore 21, Giornata mondiale della poesia. “Poesia contemporanea e il Realismo terminale”, a cura di Giancarlo Majorino, (nella foto), Tomaso Kemeny, Amos Mattio, Guido Oldani.

Nella Giornata Mondiale dedicata alla Poesia, l’attrice Sonia Grandis leggerà passi dalla “Difesa della Poesia” di Percy B.Shelley, testo che vede nei poeti i non riconosciuti legislatori del mondo.

Seguiranno due interventi di Tomaso Kemeny e Amos Mattio. 

Quindi Guido Oldani con Amedeo Anelli e Paola Quadrelli, della collana di poesia delle Edizioni Mursia, affronteranno il tema “Poesia contemporanea e il Realismo terminale”

Palazzina Liberty, Largo marinai d’Italia 1 – ingresso libero

http://www.lacasadellapoesia.com/showObj1.asp?ID=259&public=ok

Natan Zach, la parola che cade

Nello scaffale, Natan Zach
a cura di Luigia Sorrentino


Pubblico la lettura di due poesie  di Natan Zach Canto per i giorni terribili e Quel paese di Davide Zizza.
In realtà mancava su questo blog, il nome di Natan Zach, un uomo che – come scrive Davide Zizza – ‘vive ancora in ebraico’.  

***
La parola che cade
di Davide Zizza

La letteratura ebraica si porta dentro il seme dell’erranza, il senso di ricerca di un luogo o di ritorno in un luogo che si possa definire patria, “terra-casa” (ing. homeland, ebr. מולדת “moledet”). Questa caratteristica, connessa alla retrospettiva storica dell’esilio, riesce a rivelare il suo risvolto simbolico attraverso e nella lingua. Continua a leggere