Nel video, Vincenzo Mascolo presenta LA GALLERIA DEI POETI fotografie di Dino Ignani, Max Ciogli parla della propria installazione PAROLE A COLORI.
La Libreria Libra e L’Associazione PoEtica a febbraio raddoppiano il loro impegno con un concorso riservato alle pubblicazioni di poesia, narrativa e comics e la presentazione del n. 91 di Leggendaria.
“Il nostro impegno nell’ambito della poesia e a sostegno delle pubblicazioni indipendenti prosegue questo mese con la proposta del Premio per Opere Edite Isola di Ustica 2012 e sabato 25 febbraio alle 21:00 con SENSIBILI GUERRIERE, presentazione dell’ultimo numero di LEGGENDARIA dedicato alle giovani donne. Un numero particolarmente importante, in cui le nuove generazioni si raccontano, si interrogano e offrono il loro sguardo sul mondo.”
Viviana Scarinci Continua a leggere
Una grande sfida rimettere in scena il “Manfred”. Ne fu grandissimo interprete, come molti di voi ricorderanno, Carmelo Bene. La sua fu una interpretazione impareggiabile. Lo potete rivedere nel video qui sopra.
Proprio il “Manfred” è la prima rappresentazione del ciclo “L’Amore in Occidente” che L’Alt(r)o Teatro mette in scena a Caserta il 24 e il 25 febbraio alle ore 21 in via Ruggiero 93 presso “L’Altro Teatro”. Interpreti Michela De Lucia, Angelo Formichella, Saverio Gallo, Giovanni Gallo; musiche e voci fuori campo Donato Cutolo; tecnici luci audio video Andrea Mastrangelo, Emilio Merola; costumi Sartoria “Mani di Fata”; regia di Giovanni Gallo. Continua a leggere
“Per anni e anni ho scritto e stracciato poesie vergognandomi di scriverne. Il mio mestiere di slavista, la mia etichetta depositata mi relegavano sempre a una precisa dimensione, in un ranch, da cui mi era rigorosamente vietato di evadere.” […]
“Vorrei che la mia poesia risonasse come un violino, comunque esso si chiami: violon, violìn, viool, hegedu, geige, housle, skrzypce, skiripka. Anche se storto, se guercio, e perciò chagalliano.” […]
di Angelo Maria Ripellino
Nel video Luigia Sorrentino legge una poesia di Ripellino tratta da “Sinfonietta” (1970-1971).
.
http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/2012/02/luigia-ripellino.mp4
La sua giuria è segreta e non verrà mai svelata. Il suo motto è non lasciarsi tirare per la giacchetta da editori o scrittori. E poi non tiene conto della casa editrice o dell’autore che presenta un libro ma guarda soltanto alla qualità, al di là della fama.
E’ il premio Carver, che con un pizzico di orgoglio si definisce il contropremio della letteratura italiana, giunto alla sua decima edizione. Un riconoscimento libero, “con un’impostazione di stampo anglosassone”, lontano dalle pressioni che agitano i premi più blasonati, come lo Strega o il Campiello. Continua a leggere