Gray Sutherland, poesie


sutherland1
Gray Sutherland è nato nel 1948 in Inghilterra, laureato in Lettere Francesi (BA 1970, MA 1975) presso l’Università di Calgary (Canada), scrive dal 1964. Fino 2000 ha lavorato come traduttore presso istituzioni. Da allora, pur continuando a lavorare come traduttore indipendente, si dedica alla scrittura.
Ha pubblicato il romanzo A Twittering of Sparrows(2005) e cinque sillogi poetiche: Comanche Moon (2001), A Homecoming (2005), When I See Mountains (2007), Spring Rain(2010) e By the Ravine (2012).

Dal 2004 al 2006 ha collaborato col fotografo americano Carll Goodpasture per realizzare l’opera fotopoetica Terje Vigens Båt(2006), che è stata oggetto di mostre in Norvegia e in Canada. Sempre con Goodpasture ha realizzato l’opera fotopoetica After the Ice Withdrew, ancora inedita, di cui è possibile leggere un estratto e vedere alcune foto nel sito Poetry in Translation. http://poetrytranslation.net/2014/07/07/gray-sutherland-e-carll-goodpasture/ Continua a leggere

Marco Amendolara, “Il corpo e l’orto”

marco_amendolara_bn

Marco Amendolara è nato a Salerno nel 1968. Poeta, critico letterario e d’arte, traduttore di poesia latina. Laureato in Filosofia e in Lettere moderne, ha svolto un’intensa attività pubblicistica collaborando a vari periodici e quotidiani, fra i quali “Il giornale d’Italia”, “Il Mattino”, “Caffé Michelangiolo”, “L’area di Broca”, “Frontiera immaginifica”.

Nel 1984 pubblica il saggio sulla teoria della poesia “La musa meccanica”, (Ripostes, Salerno-Roma), con lo pseudonimo di Omar Dalmjró, testo riedito nel 1994 con minime varianti, aggiunte, omissioni, con Pellicanolibri, Roma.
Continua a leggere

Fernando Pessoa, “Messaggio”

 

messaggio_pessoaDall’Introduzione di Giulia Lanciani

Mensagem, Messaggio, è l’unica raccolta poetica pubblicata da Fernando Pessoa durante la sua vita. L’atto della pubblicazione segna, agli occhi del poeta portoghese, la rinuncia alle infinite potenzialità di metamorfosi di un testo. È per questo che, nonostante la concezione precoce (almeno dal 1913), Messaggio è stato edito solo nel 1934, un anno prima della morte dell’autore.

In questo libro araldico, che vuol essere monumento, in questa “cattedrale testuale” dalla struttura profondamente unitaria e insieme composita, mista di epica, lirica e dramma, Pessoa racchiude quarantaquattro componimenti. Continua a leggere

L’addio a Vasco Navarro da Graça Moura

Vasco-Navarro-da-Graça-MouraLo scrittore portoghese Vasco Navarro da Graça Moura, intellettuale di spicco della scena culturale lusitana, è morto il 27 aprile 2014 in un ospedale di Lisbona all’età di 72 anni dopo una lunga malattia.

Autore poliedrico, poeta e narratore,  Graça Moura ha curato traduzione portoghese della “Vita Nova” e della “Divina Commedia” di Dante Alighieri, ricevendo su proposta della Societa’ Dantesca Italiana la Medaglia d’Oro della Citta’ di Firenze nel 1997. Come romanziere ha scritto singolari libri di mistero, come “La morte di nessuno” e “Partenza di Sofonisba alle 6.12 della mattina”, entrambi tradotti in italiano da Empiria. Continua a leggere

Gandolfo Cascio, su “Olimpia”

olimpia_cover

Il compito del poeta è quello di darci la mano
di Gandolfo Cascio

Ολυμπία è la città che organzizzava e dove si svolgevano i giochi olimpici. Olimpia era, però, anche sede di templi e teatri, fatto che testimonia che fu anche luogo di culto e di una certa importanza culturale. Il locus è, cioè, allo stesso tempo un luogo chiuso, conclusus, ma anche aperto ad accogliere chi arriva da fuori – purché con uno scopo bene preciso –. Certo che Luigia Sorrentino è consapevole di questa realtà e pare che vi si sia avvicinata con determinazione e senza insolenza. Già da una prima lettura si nota come l’approccio sia cauto e rappresentato in forma di ‘progresso’, dell’avanzamento verso, e attraverso, degli spazi reali: ‘L’antro’; ‘L’atrio’; ‘Il giardino’; ‘Il lago’. Questi luoghi si attraversano in modo, diciamo, orizzontale, per poi superarne i confini per poi scendere (‘La discendenza’). Continua a leggere