E’ morto Takaaki Yoshimoto, il poeta dei giovani ribelli

Il filosofo, poeta e critico letterario giapponese Takaaki Yoshimoto, conosciuto anche con il nome di Ryumei Yoshimoto, teorico marxista i cui lavori hanno influenzato profondamente i movimenti studenteschi nel Giappone degli anni Sessanta, è morto oggi 16 marzo 2012 in un ospedale di Tokyo in seguito alle complicazioni di una polmonite. Aveva 87 anni.

L’annuncio della scomparsa di colui che fu il ‘poeta dei giovani ribelli’ è stato dato dalla famiglia. Era il padre della popolare scrittrice giapponese Banana Yoshimoto, che con il suo romanzo “Kitchen” ha rappresentato un clamoroso caso letterario, e della fumettista manga Haruno Yoiko.

Influenzato dall’ideologia marxista che aveva abbracciato poco più che ventenne, Takaaki Yoshimoto si affermò sulla scena pubblica alla fine degli anni Cinquanta vincendo il Premio Arechi per i nuovi poeti. Voce critica dei movimenti di sinistra contro l’establishment conservatore giapponese, Yoshimoto fu uno degli intellettuzali che ispirò molte delle battaglie dello Zengakuren, il sindacato studentesco protagonista di numerose proteste: da quella contro la guerra in Corea alla questione delle basi americane sul suolo giapponese fino alle grandi manifestazioni del 1968.

Fondatore della rivista “Shikkou”, autore di numerose raccolte di poesia e saggi di critica letteraria, Yoshimoto fu in contatto con numerosi intellettuali europei e americani, tra cui Michel Foucault, Felix Guattari, Ivan Illich e Jean Baudrillard. E’ stato in prima fila anche in tante battaglie antinucleari e pacifiste.

Dal 23 aprile sulle monete da 2 euro il volto di Giovanni Pascoli

Farà il suo esordio il 6 aprile a Barga, durante la celebrazione del centenario della morte di Giovanni Pascoli, la moneta da due euro dedicata al grande poeta romagnolo, che avrà poi corso legale a partire dal prossimo 23 aprile. Ne danno notizia Marco Bonini, sindaco di Barga, la cittadina in provincia di Lucca dove il poeta ha lungamento vissuto e dove è sepolto, ed Alessandro Adami, presidente della Fondazione Pascoli.

Le monete da due euro, particolarmente ricercate dai collezionisti, sono autorizzate dal 2004 nei paesi membri della zona dell’euro e ne sono state emesse fino ad oggi 103. In Italia sono state dedicate, tra gli altri, a Camillo Benso di Cavour, al 150° dell’Unità Italiana, agli anniversari delle firme della Costituzione Europea, dei Trattati di Roma, e della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ed infine ai XX giochi olimpici invernali che si svolsero a Torino. Continua a leggere

Al via il Festival ‘Dedica’ 2012 a Pordenone

La rassegna, promossa dall’Associazione Culturale Thesis, si tiene a Pordenone dal 10 al 24 marzo.

Si inizia oggi, 10 marzo 2012, con il Premio Nobel per la Letteratura, il nigeriano Wole Soyinka.  “La mia nazione è triste e imbarazzata per quanto è successo e per il fatto che ci siano vittime innocenti per la guerra in atto” ha detto Soyinka appena giunto in Friuli da Lagos (n.d.r. riferendosi al blitz anglo-nigeriano dell’8 marzo a Sokoto in cui è morto l’ostaggio italiano Enrico Lamolinara e il suo collega britannico.
“Partecipo al dolore della famiglia italiana – ha detto Soyinka. – Mi dispiace che i mali che affliggono il mondo abbiano raggiunto anche il mio Paese: l’epidemia del fondamentalismo si è sparsa in tutto il pianeta, ha raggiunto il continente africano, distrutto Stati come la Somalia, si è allargata alla Mauritania, sarebbe stato troppo ottimistico sperare che non
toccasse la Nigeria”. Per il premio Nobel quello in atto “è una sorta di imperialismo del fondamentalismo. Quelli che credono in una vita basata sulla razionalità non possono accettare questa dittatura dell’irrazionale”, ha concluso Soyinka. Continua a leggere

E’ morto Elio Pagliarani

E’ morto a Roma, nel pomeriggio di oggi, 8 marzo 2012, in una clinica, il poeta della classe operaia, Elio Pagliarani. Aveva 84 anni. Pagliarani era nato a Viserba, una frazione di Rimini, il 25 maggio del 1927, ma a 18 anni si era tasferito a Milano  e poi a Roma, all’inizio degli anni Sessanta. Apparteneva al Gruppo ’63 ed era tra i fondatori della Cooperativa di scrittori. La sua poesia ha sempre affrontato temi realistici, dal lavoro, all’economia, alla vita delle classi subalterne.

Negli ultimi tempi si era ammalato. La notizia della sua morte è arrivata dal fraterno amico Walter Pedullà: “Lo conoscevo da piu’ di 50 anni, – ha spiegato – abbiamo anche lavorato insieme all’Avanti, io come critico, lui come redattore interno. Era un grande poeta oltre che un amico” ha detto Pedullà. Tra i suoi scritti, molti nell’antologia I Novissimi del 1961, c’e’ il poemetto sperimentale che lo ha reso famoso ‘La ragazza Carla’, pubblicato nel 1962. Continua a leggere

Douglas Henderson, “Poets and Superheroes” & Video

Arte e Poesia
a cura di Luigia Sorrentino


“Poets and Superheroes” è il titolo della mostra personale di Douglas Henderson. Vernissage d’apertura venerdí 10 Marzo ore 19:00.

La seconda mostra personale del noto soundartista Douglas Henderson presso la Galerie Mario
Mazzoli di Berlino – dopo “Dukatenscheißer” nel 2009 – esplora i parallelismi tra due protagonisti tra loro
differenti: i poeti e i supereroi. Mentre il supereroe salva il mondo con gesti grandiosi, il poeta si prende cura dell’anima grazie ad un’intima intesa. Sono questi dunque attori fra loro complementari, la cui missione é quella di soccorrere la nostra esistenza in pericolo e continuamente alimentata dal fantasma della crisi.

Formatosi originariamente come compositore in ambito classico ed eletroacustico, Henderson é stato fin da principio attratto dalla relazione tra il suono e gli altri mezzi espressivi artistici. Dopo una prima esperienza nel campo della danza, ha poi iniziazo a ricercare in ambiti piú sperimentali. Henderson é infatti particolarmente attratto dal fatto che il suono non si manifesta solo a livello uditivo, ma puó, seguendo la sua vera natura, adottare anche forme fisiche, spaziali e visive. Il suono infatti, attraverso le sue proprietá fisiche, si manifesta nei diversi media e quindi esiste come un mezzo genuinamente ibrido: come motivi disegnati dalle onde dei fluidi, come condizioni di pressione nell’aria e come energia cinetica in materiali responsivi. Continua a leggere