Addio alla Szymborska, la ‘Mozart’ della poesia

Addio a Wislawa
a cura di Luigia Sorrentino

Si è spenta Wislawa Szymborska, una voce unanimamente riconosciuta tra le più significative nel panorama della letteratura mondiale del secondo Novecento.

La notizia della sua morte ha cominciato a circolare su facebook e su altri social network, intorno alle 22:00 del 1 febbraio 2012,  per poi essere confermata dall’Istituto polacco di Roma e dall’agenzia Ansa alle 22:13:51.
.
Con non poca commozione riperendo questa sua riflessione sulla poesia: “Il poeta oggi è spesso scettico e diffidente… malvolentieri dichiara in pubblico di essere poeta – quasi se ne vergognasse: nella nostra epoca chiassosa è molto più facile riconoscere i propri difetti, perché sono visibili. Molto più difficile riconoscere le qualità, finché esse sono tenute nascoste.”
Wislawa Szymborska 
Continua a leggere

In memoria di te, Pietro Buttitta

Un incontro sulla figura del giornalista e scrittore Pietro Buttitta, figlio del poeta Ignazio, (nella foto), si svolgerà oggi al Museo internazionale delle Marionette di Palermo, per iniziativa della Fondazione Buttitta.

A diciotto anni dalla scomparsa dell’inviato speciale della Rai in Polonia che fu poi poeta e narratore, discuteranno della sua opera Furio Colombo, Gianni Riotta, Jaroslaw Mikolajewski, Giorgio Contino, Franco Lo Piparo, Emiliano Morreale, Maurizio Padovano, Tommaso Romano, Giovanni Saja e Natale Tedesco.

L’incontro, dal titolo “Pietro A. Buttitta, uno scrittore del nostro tempo” si inquadra all’interno della tre giorni dedicata al dibattito “Europa aperta. Polonia e Sicilia al crocevia delle culture: opportunità e sfide”, promossa dall’Ambasciata di Polonia a Roma e dall’ Istituto Polacco di Roma nell’ambito della Presidenza polacca dell’Unione Europea nel secondo semestre 2011.