Daniele Mencarelli, “Storia d’amore”

 

mencarelli_coverNota di Gianmario Villalta

Una storia semplice, di oggi e antichissima, scandita con i tempi esatti di   un teatro popolare, con la perfetta geometria di un tango.
Ma di oggi, tutto e soltanto di oggi è l’esperimento poetico, di voce e di  forma, di parola e di sentire: una lunga, potente ballata d’amore e  disperazione sulla soglia dell’età, quando si crede di poter ancora essere  tutto e si patisce il niente a ogni respiro. Volutamente, sfacciatamente ingenua, una ballata che è teatro della voce e  dell’amore, questo sì pieno, sempre vivo, origine costante di un’altra vita dentro la vita, anche di quella più disperata.

_______

 Da: Storia d’amore, di Daniele Mencarelli, Collana Gialla PordenoneLegge, Lietocolle, 2015.  Continua a leggere

Greta Rosso, “Manuale di insolubilità”

Greta-Rosso-Manuale-di-insolubilità-copertinapiattaNota di Franca Alaimo

Esso viene attinto dalla memoria a partire dall’infanzia, in cui già s’incunea la catastrofe affettiva: mi tolse il padre e mi diede il temporale a/ tuonare fra la mani. È la mancanza dell’amore paterno, il prurito dell’arto amputato, dunque, ad avere generato radici aeree, molto perdute/ nel vuoto pneumatico dell’assenza, come Greta scrive in una delle sue più intense poesie che comincia: a volte mi manchi come l’asfalto. In essa, infatti, attraverso una serie di immagini e moti interiori, si rivela quel complesso processo psichico che trasforma la coppia oppositiva: assenza concreta/presenza mentale del padre, in una weltanshauung. Continua a leggere

Pordenonelegge 2015

una-piazza-piena-di-libri-pordenonelegge-2014-1C’è una parola che abbiamo incontrato spesso, in quest’ultimo anno, nei libri che abbiamo incrociato o che ci sono stati proposti. Non è difficile indovinare: è la parola “crisi”. Una parola declinata in tutti gli accostamenti possibili, dall’economia alle istituzioni, dalla famiglia all’impresa, e poi fin dentro lo specifico di cui ci occupiamo: crisi dell’editoria, crisi del libro. Crisi, ovvero, necessariamente: cambiamento. Il momento della crisi è quello di un passaggio, di cui avvertiamo gli effetti, e di solito generano segnali di disagio, peggioramento, allarme. E’ necessario cercare di capire che cosa sta accadendo, durante una crisi. E oggi più di sempre è proprio nei libri che si trovano, se non le risposte, le domande giuste. Continua a leggere

Clery Celeste, “La traccia delle vene”

 

clery_celesteQuale oroscopo lasciamo scritto quando ce ne andiamo dall’ambulatorio e la grafia della nostra vita resta incisa disegno, traccia, ombra diun corpo, delle sue paure e dei suoi sogni, sui referti diagnostici? Quale diario del tempo registra il foglio traslucido, la foto non del corpo, ma degli organi, dove il corpo è quel dentro, quell’organismo siamo noi, ma dove? Clery Celeste è radiologa, e nella sua poesia si ripete la scena dell’interpretazione di quel disegno di ombre che è sempre la nostra presenza a noi stessi. La traccia delle vene è un titolo che mostra quanto l’evidenza della vita che noi crediamo di saper leggere sia scritta in una relazione non dominabile, dove tra l’io è il corpo si apre una dimensione tanto più oggettiva quanto più inafferrabile. Continua a leggere

Gianmario Villalta, Satyricon 2.0

satyricon
È nelle librerie italiane il nuovo romanzo di Gianmario Villalta, Satyricon 2.0 edito da Mondadori, Scrittori Italiani e Stranieri 2014, Narrativa moderna e contemporanea (€ 19,00)

In vendita dal 9 settembre 2014

Per conoscere Gianmario Villata, poeta e scrittore, potete riascoltare la mia intervista Qui sul sito di Rainews  nella cetegory “Notti d’autore”, il programma da me ideato realizzato per Radio Uno nel 2013. Continua a leggere