La nuova giuria del Premio Calvino

calvinoL’Associazione per il Premio Italo Calvino comunica i nomi dei Giurati che valuteranno i testi finalisti e decreteranno il vincitore della XXVII edizione:

Antonia Arslan, Concita De Gregorio, Paolo Di Paolo, Barbara Lanati, Tommaso Pincio.

La cerimonia di Premiazione avrà luogo a Torino il 23 Maggio 2014 alle ore 17.30 presso il Circolo dei Lettori in via Bogino 9.

Tutte le storiche Giurie del Premio si trovano nell’archivio del nostro sito: www.premiocalvino.it. Continua a leggere

Marco Magini, “Come fossi solo”

come-fossi-solo-cop-h900p-NFCF71HRAnteprima editoriale

“Come fossi solo”, romanzo di esordio di Marco Magini, pubblicato da Giunti Editore (pagine 224, euro 14). Finalista al Premio Calvino 2013, il libro ha ottenuto la menzione speciale della giuria. Marco Magini, 28 anni, era un ragazzo durante l’ultima guerra di Jugoslavia, quando i telegiornali raccontavano un conflitto di violenza indicibile, quando, per la prima volta, senti’ pronunciare il nome di Drazen Erdemovic. A sua volta solo un giovane uomo. Più precisamente, un ventenne costretto a combattere una guerra voluta da un’altra generazione, messo davanti alla storia o Storia: quella che cambia i confini, le politiche e le possibilita’. Quella che, certe volte, ti porta a dovere prendere una scelta, comunque dolorosa, come in un’antica tragedia greca. Da qui, da un incontro doloroso, nasce la vicenda di questo romanzo che racconta il più grave dei fatti storici seguiti in Europa alla conclusione della seconda guerra mondiale: la strage di Srebrenica. Continua a leggere

Rizzoli pubblica il romanzo di Carmen Totaro

Appuntamento

Sarà Rizzoli a pubblicare il romanzo di Carmen Totaro, finalista al XXVI Premio Calvino con il titolo “Le piene di grazia”. L’uscita è prevista per la primavera 2014.

La trama
Foggia, 1980. Il processo per omicidio a Palma Castrocappone schiude lo scenario di una faida, una serie di delitti efferati che si rincorrono nel nome della vendetta.
Non ci sono enigmi, i colpevoli sono tutti noti fin dall’inizio, e calcano una scena dove l'”osceno” viene esibito senza pudore e descritto con una sicurezza di tratto impressionante. Continua a leggere

“Vita e morte della montagna”

In libreria

“Vita e morte della montagna” di Antonio G. Bortoluzzi finalista XXI e XXIII edizione Premio Calvino, Edizioni Biblioteca dell’immagine

IL LIBRO
Nessuno era riuscito a cacciarli via. Non la povertà dell’Ottocento, né il massacro delle due guerre mondiali. Non la miseria del dopoguerra, né l’emigrazione. Non erano state la fame, le malattie, le alluvioni e nemmeno i terremoti.
Se n’erano andati dalla loro montagna perché l’avevano voluto, uno alla volta, lungo la strada asfaltata. In fondo alla valle c’era qualcosa alla portata di tutti.
Il lavoro. Il benessere. E pareva meglio di quanto avessero mai avuto. Giacomo Casàl è stato licenziato Continua a leggere

Una nuova stagione di esordi scoperti dal “Calvino”

Con la primavera arrivano in libreria i nuovi titoli degli esordienti scoperti dal Premio Calvino. Finalisti, segnalati e un vincitore d’eccezione pronti a conquistare i lettori con una grandissima varietà di temi, di ambientazioni e di scritture.

Gli ultimi anni hanno visto emergere molti scrittori selezionati dal Premio, che si sono affermati grazie al passaparola e ad ampi riscontri di critica e di pubblico. Tra questi Mariapia Veladiano con La vita accanto, Pierpaolo Vettori con Le sorelle Soffici, Giovanni Greco con Malacrianza, Giacomo Verri in questi mesi con il suo Partigiano inverno. E poi Marcello Fois, Paola Mastrocola, Peppe Fiore, Errico Buonanno, Martino Ferro, Fulvio Ervas, Francesco Piccolo, Flavio Soriga… Continua a leggere