“Libri Come” 2012 & Programma

I libri del futuro, il futuro dei libri, guardando oltre l’orizzonte con autori, editori, lettori. (Nella foto, Marino Sinibaldi, Direttore di RadioTre e curatore di ‘Libri Come’).

Roma, Auditorium Parco della Musica, 8-11 marzo 2012.  

I big della letteratura internazionale, i protagonisti della cultura italiana, i giovani narratori più promettenti. Una galassia di centinaia di appuntamenti, per appassionati e addetti ai lavori, dedicati al futuro dei libri, dell’editoria, della società. E’ il ricco programma di Libri come, la Festa del Libro e della Lettura promossa e organizzata dalla Fondazione Musica per Roma che si svolge da giovedì 8 a domenica 11 marzo 2012 all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Continua a leggere

Festival delle Scienze 2012, “Il tempo” & Programma

Al via la settima edizione del Festival delle Scienze : ‘Il tempo’, dal 19 al 22 gennaio 2012 a Roma, (Auditorium Parco della Musica).

Il tempo è ciò che accade quando non accade nient’altro.
(Richard Feynman)

Si fa presto a dire tempo. Perché proprio il concetto più pervasivo dell’indagine umana, la parte integrante della nostra realtà e della nostra quotidianità, resta uno dei misteri più insondabili. Da sempre. Tempus fugit, dicevano i latini. E infatti il tempo fugge e ci sfugge, nonostante l’uomo cerchi di afferrarne l’essenza. Indagandolo, misurandolo, spezzettandolo in ore, giorni e mesi: l’idea Continua a leggere

Più libri, più liberi 2011 & programma

Più libri più liberi torna a Roma, presso Palazzo dei Congressi dell’Eur dal 7 all’11 dicembre 2011.

La nuova edizione di Più libri più liberi, Fiera nazionale della piccola e media editoria, in programma da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre al Palazzo dei Congressi di Roma, raggiunge un traguardo importante. Per l’iniziativa, promossa dall’Associazione Italiana Editori, si tratta infatti del decimo compleanno: tappa simbolica di un cammino iniziato nel 2002 e dedicato all’esplorazione dell’altra editoria italiana, quella che si muove fuori dall’orbita dei grandi gruppi, tra passione ed entusiasmo, facendo non solo da tessuto connettivo per le realtà locali, ma anche da garante per la biodiversità dell’industria libraria (e culturale) italiana. Continua a leggere

Festival Internazionale a Ferrara & Programma

Da oggi, 30 settembre e fino al 2 settembre 2011, i giornalisti di tutto il mondo sono riuniti a Ferrara per l’inizio del Festival Internazionale 2011.

Nel 2009 il settimanale Internazionale e il Comune di Ferrara, in occasione del festival di Internazionale a Ferrara, hanno deciso d’istituire il premio giornalistico Anna Politkovskaja, (nella foto) per ricordare la giornalista russa uccisa a Mosca nel 2006.

Il premio è stato concepito con l’intento di sostenere l’impegno e il coraggio di giovani reporter che nel mondo si sono distinti per le loro inchieste.

 

Continua a leggere

Festival Letterario, “Grado giallo” & programma

“Crimini e potere”. Questo il tema di “GRADO GIALLO” 2011, il festival letterario dedicato al genere giallo-noir in programma dal 29 settembre al 2 ottobre sull’isola di Grado (Go).

Tre giorni di letture, incontri con gli autori, spettacoli, ospiti d’eccezione, conferenze ed eventi enogastronomici faranno di questo suggestivo paese di pescatori il regno di uno fra i generi letterari più amati.

Dopo il successo della passata edizione,  incentrata su “misteri italiani ed ecomafia”, quest’anno “GRADO GIALLO” indagherà gli intrecci fra crimini e potere, utilizzando il giallo come strumento di inchiesta e lente di indagine su una realtà densa di inquietanti misteri e manipolazioni. Un particolare approfondimento sarà dedicato alla lezione di Leonardo Sciascia ed Emilio Gadda, con tutte le sue declinazioni in campo letterario e cinematografico. Continua a leggere