PAUL KLEE. Mondi animati

klee1KLEE E IL PRINCIPIO GENERATIVO

Nota di Silvana Lazzarino

Il mondo esterno nell’arte di Paul Klee (Berna 1878- Muralto Locarno 1940) è sempre punto di riferimento da cui nascono le emozioni che fanno parte di una realtà vista e vissuta, ma anche idealizzata  e immaginata. Quello di Klee, tra gli artisti più significativi e originali del XX secolo, è infatti un linguaggio in cui riscontrare sinergie astrattiste e surrealiste che ruota continuamente intorno alla realtà, trasformata, idealizzata dal ricordo. Così diceva: “io sono astratto con qualche ricordo”. Continua a leggere

Brassaï pour l’amour de Paris

brassai1L’INTRAMONTABILE PARIGI NEGLI SCATTI DI BRASSAÏ

Nota di Silvana Lazzarino

A raccontare con accenti appassionati e malinconici, con un’insolita energia emotiva che diventa visiva la Parigi della Belle Époque, degli intellettuali, degli artisti, delle famiglie nobili, ma anche delle prostitute e dei mascalzoni, è lo sguardo attento e partecipe di Brassaï che attraverso i suoi scatti ha saputo catturare con immediatezza la poesia e l’eleganza di una delle città più romantiche al mondo. Affascinato fin dal suo primo incontro dall’ineguagliabile bellezza di questa città romantica e solare, malinconica e allegra. Brassaï ne restituisce un ritratto intenso dando spazio ad ogni sua situazione, ad ogni suo angolo gioioso o silenzioso fatto di ordinario e straordinario, visibile e invisibile passando dal giorno alla notte. Continua a leggere

Bruno Molinaro, “Segni di una ricerca”

bruno_molinaroL’OPERA DI MOLINARO APRE ALLE VIBRAZIONI DEL PENSIERO CHE RITROVA I SUOI ORIZZONTI ESPRESSIVI ATTRAVERSO LA NATURA

di Silvana Lazzarino

Armonie e vibrazioni di colori si inseguono a rappresentare le geometrie nascoste dietro i volti di una natura sempre in divenire nel suo passare dalla primavera all’estate, fino all’autunno, e all’inverno a toccare quegli angoli attraversati dalla luce del sole o solcati dalla neve sotto cui il paesaggio rivela le sue bellezze. Questa è la poesia “dipinta” di uno dei più interessanti protagonisti della scena artistica contemporanea italiana e internazionale: BRUNO MOLINARO che fa del colore nelle sue diverse tonalità e gradazioni il protagonista assoluto dei suoi dipinti per cogliere e fissare sulla tela le atmosfere della natura nei suoi percorsi cangianti attraversati da una luce che rivela e nasconde, esplora e cela, filtrando ogni angolo del paesaggio. Continua a leggere

Chagall. Love and Life

Gli amanti Chagalldi Silvana Lazzarino

A dare forma alle proprie fantasie, ai sogni attraverso rappresentazioni legate ad un mondo simbolico, fiabesco e malinconico, fatto di situazioni e personaggi sempre più disparati, capace di superare l’apparenza è Marc Chagall (Vitebsk 1887-Saint-Paul-de-Vence 1985) artista tra i più rappresentativi del Novecento che con pacata ironia e attenta introspezione racconta vicende ed emozioni a lui vicine. Chagall ha attraversato quasi tutto il XX secolo diventando testimone di importanti fatti ed avvenimenti a partire dalla Rivoluzione d’Ottobre nella sua Russia per arrivare ai conflitti Mondiali e all’esperienza dell’esilio negli Stati Uniti per via dell’occupazione nazista.
Continua a leggere

Anghelopoulos, “New Prospectives”

Passages n 1, 120x150di SILVANA LAZZARINO

ll desiderio di riscoprire nuove possibilità per lasciare che le emozioni individuali possano sfiorarsi, la fragilità nel creare legami stabili, accompagnano l’arte di Ahghelopoulos artista poetico e coinvolgente per la su capacità di dare forma ad una pittura materica dai segni fitti e armoniosi che danzano con la luce del pensiero.

Una pittura (ad olio e tecnica mista) le cui immagini sospese in costante movimento racchiudono le energie dell’universo ad abbracciare terra e cielo, materia e spirito, di cui l’uomo è protagonista. Protagonista afflitto e fragile nella sua incertezza innanzi a questa vita che poco promette, ma alla fine desideroso di aprire il proprio sguardo oltre il visibile per lasciarsi aperta una possibilità: un percorso nuovo, fatto di speranza. La passione per la pittura che ha accompagnato Anghelopoulos fin da giovanissimo, lo ha spinto a dare un possibile volto a quel percorso interiore in cui si cercano risposte tra desideri e aspettative, tra ciò che si è e ciò che si dovrebbe essere. Continua a leggere