Zygmunt Bauman al Salone dell’Editoria Sociale 2011

Immagine anteprima YouTube

Decano della sociologia europea, tra i più noti intellettuali del nostro tempo, Zygmunt Bauman si interroga sugli strumenti e i metodi per capire un mondo in profonda trasformazione, le relazioni  tra individuo e società e le nuove forme della politica. Tra le sue ultime opere ricordiamo  i due libri-intervista Modernità e globalizzazione (Edizioni dell’Asino 2009)  e Vite che non possiamo permetterci (Laterza 2011).

La terza Edizione del Salone dell’Editoria Sociale sul tema Etica e Responsabilità pubblica, si svolge a Roma dal 28 ottobre al 3 novembre 2011. Porta futuro, Via Galvani 106 (Testaccio) Roma.

Scarica qui il  programma

Opere Inedite, Mario Benedetti

Oggi a Opere Inedite leggiamo la poesia di Mario Benedetti. Un poeta già affermato nel panorama della poesia italiana del secondo Novecento di cui ho scritto in questo blog qualche tempo fa quando è uscito il suo libro Materiali di un’identità (potrete rileggere cliccando qui).

Mario Benedetti mi scrive una nota sulla poesia che riporto fedelmente, integralmente e volutamente, senza alcun commento: “Riesco a scrivere soltanto una breve nota perché la condizione del poeta e della poesia merita una riflessione lunga, complessa di cui possiedo unicamente barlumi offuscati. Premetto che non posso ritenermi uno scrittore già bellamente avviato ad una carriera, a qualunque livello essa sia considerata. Potrei riconoscermi un poco nelle biografie del poeta russo Sergei Esenin o dell’artista figurativo Alfred Kubin: diciamo grandi ‘talenti’, e poi grandi risultati, loro di certo, irregolari. Io, nella mia misura, ho avuto una inclinazione diciamo “nascosta’, troppo precaria e ‘sofferta’ per cui sento che potrei smettere davvero di scrivere. Oggi dubito di tutto. Continua a leggere