Nadia Fusini racconta Katharine Mansfield

Nello scaffale, Katherine Mansfield – nel 90° anniversario dalla scomparsa –
a cura di Luigia Sorrentino

La figlia del sole, Katharine Mansfield raccontata da Nadia Fusini (nella foto)

di Elena Petrassi

Come un’onda che appare e scompare, di tanto in tanto il nome e l’opera di Katherine Mansfield appaiono nelle acque, peraltro placide e sin troppo domestiche, dell’editoria italiana. Dopo le prove magistrali di Pietro Citati con Vita breve di Katherine Mansfield e Da una stanza all’altra – (Stanza d’affitto) di Grazia Livi, pubblicati entrambi nei primi anni Ottanta, poco altro è stato detto di questa scrittrice singolare e appassionata, considerata maestra nell’arte del racconto e inserita in un Pantheon dove troneggia in compagnia di Anton Cechov e Raymond Carver. Continua a leggere

“La nascita, solo la nascita”

La nascita, solo la nascita” di Luigia Sorrentino
di Ninnj Di Stefano Busà

I versi di questo straordinario libro di Luigia Sorrentino entrano nel vivo come schiocchi sonori; hanno l’impeto e la capacità di calamitarti nel pathos di una percezione intimistica e non solo, perchè sono il segno di una maturità poetica che coglie il panorama e la irrequietezza emotiva in interiore, per proiettarli all’esterno di una memoria eccezionalmente visiva e olfattiva, increspata dal divenire delle cose, quasi a fermarne l’accezione privata e la ragione del coinvolgimento doloroso, a vivisezionare e decifrare il transeunte, a cesellare toni, variazioni ed emozioni che suggellino la dimensione temporale sempre in progress: “saremo un po’/ bianchi vicino al sole/ polvere con altra polvere.”
La nascita, solo la nascita è un cangiante e articolato percorso della meditazione, una deflagrazione lessicale che coglie domande senza risposte, una testimonianza che tratta ragioni forti, mutevoli che si rincorrono nel tratto quotidiano del nostro itinere, in modo interrogativo e mai pretestuoso. Continua a leggere

I versi di Rumi all’Auditorium di Roma

All’Auditorium Parco della Musica oggi, 13 marzo 2012 alle 21:00, andrà in scena “Rumi: Suoni e danze per un viaggio nel mondo di Rumi”: musica, danza, teatro per restituire la poesia e il pensiero del grande Rumi. Sul palco un collettivo di musicisti, danzatori, attori, scrittori, residenti in Italia e di nazionalità iraniana, egiziana, Indiana e Italiana che hanno deciso di offrire gratuitamente i propri compensi professionali al fine di diffondere il messaggio di questo grandissimo e sconosciuto poeta medievale: un personaggio che sfidò i pregiudizi e le convenzioni religiosi della sua epoca: Jalāl al-Dīn Rūmī.

La recitazione dei versi di Rumi sarà affidata a Virginio Gazzolo e alla piccola Bianca Brussani che rappresenteranno giovinezza e vecchiaia, passato e futuro dell’uomo nel suo viaggio interiore alla scoperta della propria natura divina. Continua a leggere

Jean-Noël Jeanneney, “Uno di noi due”

Appuntamento

Lunedì 27 febbraio 2012, ore 18:00 La Feltrinelli libri e musica a Roma (Via del Babuino) presenta Jean-Noël Jeanneney, Uno di noi due, Casa editrice Portaparole.

Incontro presentato da Marina Valensise e Elisabetta Sibilio, con traduzione consecutiva.


Jean-Noël Jeanneney, professore di Storia politica a Sciences Po, ha ricoperto numerose cariche pubbliche, fra cui quelle di Segretario di Stato, presidente di Radio France e presidente della della Biblioteca nazionale di Francia. Ogni sabato mattina conduce su France Culture la trasmissione radiofonica Concordance des temps. Continua a leggere

Letteratura al Sole, il romanzo contemporaneo

Il Cinema Teatro Fratello Sole, di Via Massimo d’Azeglio, 1-  Busto Arsizio (VA) propone per il 13 dicembre 2011 la seconda serata di Letteratura al Sole: “Orientamenti e tendenze del romanzo contemporaneo”, per conoscere e apprezzare gli autori italiani del XX secolo, con ingresso libero e gratuito.

Anche questa seconda come la precedente – “Orientamenti della poesia del ‘900” –  sarà condotta da Silvio Raffo, poeta, docente e traduttore italiano.