Arte e Poesia, Entre Taschen et les poulets

Mostra collettiva a Parigi dal titolo Entre Taschen et les poulets, venerdi 27 maggio con: Bruno di Rosa, Marine Duboscq, Nicolas Elhyani, Stéphanie Nava, Florent Nicolas, Laurent Prexl, Bertrand Rigaux, Jean-François Sonnet et Benjamin SDwain.
Marine Duboscq, ha recentemente tenuto in Italia la sua prima personale alla diagonale/galleria di Roma.
Per leggere l’intervista a Marine Duboscq e vedere le opere esposte a Roma vai qui Continua a leggere

Napoli, bella come Gerusalemme

Napoli incontra Gerusalemme.

L’incontro avverrà alla Libreria Treves di Rino De Martino (Piazza del Plebiscito 11/12) venerdì 20 maggio 2011 alle 18:00  con: BELLA COME GERUSALEMME La donna nella poesia ebraica.

Ne discuteranno: Suzana Glavaš, Tsippy Levine Byron, Luciano Baruch Tagliacozzo.

Letture di Paola Nasti. Introduce e modera Ottavio Di Grazia. Continua a leggere

Franco Arminio, Cartoline dai morti

Altre scritture a cura di Luigia Sorrentino

Mi era proprio sfuggito il libro di Franco Arminio ‘Cartoline dai morti’  pubblicato da Ginevra Bompiani nel 2010 nella collana gransasso nottetempo (euro 8,00).
Un libro che vale la pena leggere, per due ragioni fondamentali. La prima: per la brevità e la densità della scrittura; la seconda: perché è un libro che lontanamente rimanda – senza esagerazioni – a un’altra lettura, all’antologia di Spoon River dell’americano Edgar Lee Masters pubblicata tra il 1914 e il 1915 con ogni poesia scritta in forma di epitaffio.
La scrittura di Arminio si ‘stringe sulla pagina’, è un’altra scrittura – né poesia, né prosa – è una lingua che solo alcuni poeti riescono a raggiungere.
Franco Arminio dedica questi testi al padre “che non ha più bocca a quest’ora/ e non ha più dormito/ dal giorno della sua morte”.
(Luigia Sorrentino) Continua a leggere

Enzo Siciliano, Opere Scelte

Enzo Siciliano, Opere Scelte, è in libreria. Il Meridiano – attesissimo, curato con affetto e rigore da Raffaele Manica con la collaborazione di Simone Casini – riunisce una selezione di opere di Siciliano che intende dare conto del ricco ventaglio dei suoi interessi di intellettuale e di scrittore. I più significativi racconti e romanzi (Rosa pazza e disperata, La notte matrigna, La principessa e l’antiquario, Carta blu) sono seguiti da un’ampia scelta dell’attività saggistica, organizzata in sezioni tematiche: si mettono così in luce non solo gli interessi letterari, ma anche l’attenzione per la pittura, la musica, il cinema e l’attualità politica e sociale. Importante la presenza di Campo de’ Fiori (uno dei capolavori di Siciliano), una sorta di pellegrinaggio nei luoghi pasoliniani e insieme un emozionante ritratto della cultura di Roma del tempo. Continua a leggere