Venduta per 50 milioni di dollari la casa al mare di Andy Warhol

andy_warhol-foto-suaSecondo il Wall Street Journal la proprietà, che si compone di un edificio principale di oltre 350 metri quadrati e 5 cottage e che si trova nel villaggio di Montauk a New York è stata acquistata da Adam Lindemann, fondatore della galleria d’arte “Venus” di Manhattan. Hanno gestito la vendita Douglas Elliman Real Estate insieme a Sotheby’s International Realty. Andy Warhol l’acquistò nel 1970 e vi ospitò molti amici fra i quali i Rolling Stones, John Lennon, Elizabeth Taylor e Jacqueline Kennedy.

Johannes Vermeer approda sul grande schermo

Appuntamento

Dieci anni dopo “La ragazza con l’orecchino di perla” con Nexo Digital arriva nei cinema italiani “Vermeer e la musica” un film che attraversa la straordinaria mostra della National Gallery  di Londra, sul grande artista universale, noto al grande pubblico.

Soltanto per una sera il 10 ottobre 2013 alle ore 20.00 in contemporanea via satellite nei cinema di tutto il mondo. Vermeer è un vero regista. Tutto nelle sue opere è orchestrato alla perfezione (per usare le parole di Taco Dibbits, curatore del Rijkismuseum di Amsterdam): ogni particolare è curato nel dettaglio e la luce è studiata per trasformare i volumi in oggetti, tessuti e volti. Ogni quadro sembra un film. E quale cornice potrebbe essere più adatta di quella di una sala cinematografica per godere appieno nei questi capolavori custoditi a migliaia di chilometri di distanza? Continua a leggere

All’asta un’intera collezione di Joseph Conrad

Appuntamento

Finirà all’asta da Sotheby’s a Londra la più completa collezione dedicata allo scrittore inglese Joseph Conrad (1857-1924) ancora in mani di privati. L’americano Stanley J. Seeger (1930-2011) uno dei più grandi collezionisti del XX secolo, ha riunito raccolte  opere d’arte, libri, ceramiche e manoscritti di Conrad di notevole importanza. Ha, inoltre, accumulato in 50 anni, con passione e dedizione, la più grande collezione privata di prime edizioni, opere autografate, manoscritti, lettere e note di Joseph Conrad. Continua a leggere

L’Urlo di Munch esposto al MoMa di New York

Il collezionista che lo ha comprato lo dà in prestito a uno dei più importanti musei d’arte  del mondo, il MoMa di New York. L’opera sarà in esposizione dal 24 ottobre 2012 e per sei mesi, fino al 24 aprile 2013 ed è una delle quattro versioni dell’Urlo di Edward Munch, venduta da Sotheby’s per quasi 120 milioni di dollari. Un record mondiale: è l’opera d’arte più costosa mai venduta a un’asta.

Per la prima volta anche il pubblico di New York potrà ammirare il capolavoro dell’artista norvegese, un pastello su tavola del 1985. Continua a leggere

“L’urlo” di Munch, base d’asta 80 milioni di dollari

Un acquerello di Paul Cezanne e un disegno di Henri Matisse hanno superato i 19 milioni di dollari in una vendita realizzata da Christie a New York. A darne notizia è la stessa casa d’asta. L’acquarello preparatorio , “I giocatori di carte” (parte della serie omonima del pittore impressionista realizzata tra il 1980 e il 1896) era stato valutato tra i 15 ei 20 milioni di dollari. Al momento in via ufficiale il compratore resta anonimo. L’opera è stata riscoperta quest’anno da specialisti di Christie’s all’interno della collezione della famiglia Eichenwald.

Anche il dipinto in olio su tela, “Le peonie, di Henri Matisse ha superato la soglia dei 19 milioni di dollari: è stato infatti venduto ad un compratore europeo nel corso della stessa asta per 19,2 milioni di dollari. Altri quadri famosi saranno messi in vendita da Sotheby’s a Nueva York. Una delle piu’ famose è una delle quattro versioni de “L’urlo” di Edvard Munch, valutata in 80 milioni di dollari, uno dei prezzi più alti mai pagati per un’opera d’arte. Continua a leggere