Poesie di Guadalupe Grande

La poesia di Guadalupe Grande
a cura di Luigia Sorrentino

Informazioni
Guadalupe Grande
è nata a in Spagna, a Madrid, il 30 maggio 1965. Poeta, scrittrice, critico letterario è laureata in Antropologia Sociale.
In poesia ha pubblicato: “El libro de Lilith”, Premio Rafael Alberti, 1995; “Renacimiento”, 1996 e “La llave de niebla”, 2003; il suo libro “Fábula del murciélago” ha ricevuto una menzione al premio Barcarola nel 1996. Continua a leggere

“Zingari”, Josef Koudelka a Milano

Uno dei più importanti fotografi viventi Josef Koudelka è a Milano con la sua personale “Zingari” – da venerdì 22 giugno e fino al 16 settembre 2012 – alla Fondazione Forma per la Fotografia . “Zingari”è senza dubbio uno dei lavori fotografici più celebri del Novecento.

La mostra, presentata a Forma, in prima mondiale, rispecchia fedelmente la sequenza e il menabò del volume Cikáni (zingari in ceco) che lo stesso Koudelka aveva progettato nel 1970, prima di lasciare la Cecoslovacchia, e rimasto a lungo inedito. (Foto  Josef Koudelka, Moravia, 1966).

Continua a leggere

Con Michael Ondaatje al via il Festival degli scrittori a Firenze

Inizia a Firenze domani, mercoledì 13 giugno, la seconda edizione del Festival degli Scrittori. I primi appuntamenti sono la lectio magistralis del romanziere canadese Michael Ondaatje (Palazzo Medici Riccardi, ore 18.00) e l’incontro con lo spagnolo Enrique Vila-Matas, finalista del Premio, che converserà con Andrea Bajani e l’irlandese Colm Toibin
(Balconata di Palazzo Strozzi, ore 20). L’incontro in Palazzo Strozzi sarà preceduto da un cocktail di benvenuto che festeggia l’apertura dei lavori.

Michael Ondaatje (Colombo, 1947) autore del celebre romanzo “Il paziente inglese” del 1992, ambientato in Italia alla fine della Seconda guerra mondiale, che ha vinto il Booker Prize e la cui trasposizione cinematografica ha vinto nove premi Oscar, sarà a Firenze e aprirà il Festival degli scrittori con una lectio magistralis “Arte meticcia” sul senso del mestiere di scrittore, sulla commistione e corrispondenza tra arti, che assimila la letteratura al giardinaggio o all’architettura. Continua a leggere

Garcia Lorca amò il giovane Juan e gli dedicò versi d’amore

La Spagna rivela un episodio inedito che riguarda la biografia di Federico Garcia Lorca. Il famoso poeta andaluso ebbe un giovane amore, Juan Ramirez de Luca, di 19 anni, critico d’arte e giornalista – morto nel 2010 – “il giovane biondo di Albacete”. Una verità scomoda per essere rivelata a quei tempi, ma è noto che Lorca fosse omosessuale. 

Si può pensare, tuttavia, che l’amore per Juan fosse il desiderio di proteggerlo dalla violenza della guerra civile spagnola. Juan, morto due anni fa, ha tenuto nascosto per 76 anni il suo segreto in una scatola – poi lasciata alla sorella – con una manciata di fotografie, un diario, una lettera e, soprattutto, una poesia inedita a lui dedicata. (Qui accanto un disegno di Federico Garcia Lorca che testimonia l’amore del poeta per Ramirez).

Qui sotto il video-servizio di Luigia Sorrentino, montaggio di Lorenzo Maffei.

http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/2012/05/lorca-sorrentino.mp4

Continua a leggere

Dire Poesia, Paul Polansky

Venerdì 27 aprile, nella Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino, a Vicenza, terzo appuntamento della rassegna dedicata alla parola poetica
DIRE POESIA, TRA SCRITTURA E TESTIMONIANZA: LE LOTTE CIVILI E SOCIALI DI PAUL POLANSKY.

Al termine, l’inaugurazione di “Sotto torchio: le carte di Dire Poesia”: in mostra le plaquettes realizzate da Giovanni Turria per la rassegna dal 2009 (Vicenza – 23.04.2012) – Poeta, scrittore, giornalista, fotografo e operatore umanitario: il terzo protagonista di Dire Poesia 2012 sarà lo statunitense Paul Polansky, noto per il suo grande impegno nella difesa dei diritti umani delle comunità Rom dell’Est europeo. Continua a leggere