Paul Klee e l’Italia & video

Una nuova grande mostra si inaugura domani 9 ottobre 2012 alla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma: “Paul Klee e l’Italia”. E’ noto infatti che i molti viaggi in Italia di Paul Klee, con prima tappa Roma, Napoli e Firenze, ma successivamente visitò anche la Sicilia, l’isola d’Elba, Viareggio, Pisa, Milano, Genova, Ravenna e Venezia ebbrero enorme influenza sull’intera sua opera pittorica.

Klee, nato in Svizzera ma cittadino tedesco, amava i paesi che si affacciavano sul bacino del Mediterraneo, spesso mèta dei suoi viaggi di studio e delle sue vacanze. La critica ha già da tempo individuato nel viaggio a Tunisi del 1914 e in quello in Egitto nell’inverno 1928-1929 due soggiorni significativi del percorso creativo dell’artista, momenti ispiratori di svolte artistiche e di riflessioni teoriche.

Paul Klee viene in Italia sei volte, a cominciare dal lungo viaggio di studio tra l’ottobre 1901 e il maggio 1902, nello spirito del classico Grand Tour di formazione, con Goethe e Burckhard come guide spirituali e numi tutelari.

Il video-servizio di Luigia Sorrentino
Immagine anteprima YouTube

Continua a leggere

Simposio sulla Traduzione & programma

Il simposio svizzero per traduttrici e traduttori di letteratura si terrà venerdì 14 settembre 2012
presso il Palazzo Civico (Municipio della Città) di Bellinzona.
L’evento, il quarto simposio svizzero per traduttrici e traduttori di letteratura, è un punto d’incontro e di scambio culturale su tematiche che riguardano il lavoro del traduttore nel quotidiano.

Nel 2012 il simposio si occuperà del ruolo della traduzione letteraria nel mondo digitale. Continua a leggere

Beat Wysse all’Istituto Svizzero di Roma

Mercoledì 21 marzo 2012 ore 18.30 “L’immagine traumatica. La Chimera dell’identità culturale”. Conferenza del Prof. Beat Wyss (Staatliche Hochschule für Gestaltung Karlsruhe/Scholar in Residence ISR 2012)

—-

L’icona della Lupa Capitolina, riprodotta massicciamente in ogni forma su piazze, uffici e carte intestate, rappresentava durante gli anni trenta la romanità del regime di Mussolini. Continua a leggere

Bianca Pitzorno tra i cinque finalisti del H.C. Andersen Award

C’e’ anche Bianca Pitzorno, (nella foto tratta dal blog di Gaetano Lo Presti), l’unica italiana in gara, autrice di popolari libri per ragazzi, tra i cinque scrittori in lizza per l’Hans Christian Andersen Award 2012, considerato il più prestigioso premio internazionale per la letteratura infantile e assegnato ogni due anni, fin dal 1956, dalla International Board on Books for Young People, un’organizzazione che ha sede a Basilea, in Svizzera.

Oltre alla scrittrice italiana, compongono la rosa dei finalisti Mara Teresa Andruetto (Argentina), Paul Fleischman (Usa), Bart Moeyaert (Belgio) e Jean-Claude Mourlevat (Francia). Sono stati resi noti anche in cinque illustratori di libri per ragazzi in finale: Mohammad Ali Beniasadi (Iran), John Burningham (Gran Bretagna), Roger Mello (Brasile), Peter Sìs (Repubblica Ceca) e Javier Zabala (Spagna).

Come recita la pagina internet del premio, i nomi dei vincitori saranno svelati lunedì 19 marzo durante una conferenza stampa alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna. Finora gli unici italiani insigniti del riconoscimento sono stati Gianni Rodari nel 1970 e l’illustratore Roberto Innocenti nel 2008.

Bianca Pitzorno, autrice nota per le sue storie a un tempo fantasiose e profonde, è famosa per libri come “Clorofilla dal cielo blu”, “Extraterrestre alla pari”, “Dirodorlando” e “Polissena del Porcello”.

Al Thyssen Madrid grande retrospettiva di Chagall

Una grande festa dei colori e della poesia, mucche rosse sospese nel cielo, animali strani, spose bicefale, angeli multicolori a testa in giù: approda a Madrid il mondo onirico di Marc Chagall con da domani al Thyssen Bornemisza e alla Caja Madrid una delle più grandi restrospettive del maestro russo-francese morto a 98 anni nel 1985.

Per l’esposizione sono arrivate a Madrid 165 opere, oltre alle 4 già di proprietà del Thyssen, giunte dai principali musei del mondo – il MoMA, il Pompidou di Parigi, il Guggenheim di New York, la Tate di Londra, lo Stedelijk di Amsterdam, o uscite, alcune per la prima volta, da collezioni private in Francia, Svizzera o Israele, e della famiglia Chagall. La mostra  si apre il 14 febbraio 2012, ed è divisa a metà fra il Thyssen Bornemisza, sul Paseo del Prado, e la Fondazione Caja Madrid, accanto a Puerta del Sol. Continua a leggere