Tony Harrison, “Afrodite del mar nero”

 

tony_harrisonWorking class poet. War poet. Angry poet.
Poeta operaio. Poeta di guerra. Poeta arrabbiato.

Sono alcune delle molte definizioni che la critica ha riservato a Tony Harrison in questi ultimi decenni.

Il maggiore poeta inglese vivente, figlio della classe operaia e nutrito di cultura classica, raccoglie le sue poesie inedite più recenti in un libro provocatorio, confermando la tensione civile che lo contraddistingue, anche quando mescola i miti della classicità e le crisi in medio oriente: «sul mar nero… se le mie pietre radenti potessero continuare a saltare / arriverebbero in Georgia, sul Caspio, in Afghanistan…»

Il Festival Internazionale di Poesia Civile città di Vercelli ha consegnato a Tony Harrison il premio alla Carriera il 12 novembre scorso. Il grande poeta inglese è stato accolto dal presidente dell’associazione culturale “Il Ponte “(organizzatrice del festival) Luigi Di Meglio, dal sindaco di Vercelli Maura Forte e dal rettore dell’Università del Piemonte Orientale Avogadro, Cesare Emanuel. Harrison è stato presentato criticamente dal suo traduttore italiano, Giovanni Greco, e dall’editore Roberto Cicala.

Continua a leggere

Festival Internazionale di poesia civile

festival-poesiacivile-2014pieghevole-programmaaggiornato-001
Festival ammesso alla UNESCO’s World Poetry Directory. Dal 2005 l’unico festival italiano su un aspetto importante della poesia contemporanea. Con un premio alla carriera annuale che ha portato a Vercelli nelle passate edizioni Adonis, Luciano Erba, Evgenij Evtuschenko, Juan Gelman, Titos Patrikios, Lawrence Ferlinghetti, Maria Luisa Spaziani (con la pubblicazioni di loro testi inediti a cura di Interlinea), con reading di poeti italiani e omaggi ad autori di riferimento (da Emily Dickinson a David Maria Turoldo, da Giovanni Raboni ad Alda Merini).

Festival Internazionale di poesia civile città di Vercelli, 12-15 novembre 2014, manifestazione culturale di eccellenza promossa da Il Ponte, associazione attiva a Vercelli da oltre quindici anni alla ricerca della modernità fra tradizione e innovazione.

Presidente Luigi Di Meglio. Continua a leggere

Reading a Roma di Tony Harrison

Venerdì 14 gennaio, nell’ambito del progetto Theatron 2011, la Sapienza ospita il reading di Tony Harrison, uno dei maggiori poeti inglesi contemporanei, drammaturgo e regista di cinema e teatro. Harrison, già presidente della English Classical Association e vincitore del Pinter Prize e che a marzo 2011 riceverà l’European Prize for Literature, leggerà brani tratti dalle sue opere teatrali, alcuni passi della sua raccolta in versi Gaps e dialogherà con gli studenti sulla propria vicenda personale tra impegno civile e rapporto con i classici. L’incontro sarà arricchito dalla proiezione del dvd le Baccanti di Euripide, realizzato dal centro della Sapienza Digilab e curato dal suo direttore Giovanni Ragone, in occasione della rappresentazione avvenuta lo scorso anno messa in scena dal Progetto Theatron.
Nel corso dell’evento, coordinato da Giovanni Greco, Maria Grazia Bonanno, docente dell’università di Tor Vergata presenterà il volume Antigone e le Antigoni. Storia forme fortuna di un mito, raccolta di contributi di studiosi italiani e stranieri sulla ricorrenza del mito di Antigone dall’antichità a oggi.

Partecipano alla manifestazione il rettore Luigi Frati, la preside della facoltà di Lettere, fiolosofia, scienze umanistiche e studi orientali Marta Fattori, il direttore del dipartimento di Scienze dell’antichità Gianluca Gregori, la responsabile del progetto Theatron Anna Maria Belardinelli, il sovrintendente dell’Istituto nazionale dramma antico (Inda), Fernando Balestra, il direttore dell’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico Lorenzo Salveti.

Durante l’incontro sarà illustrato il nuovo bando Theatron 2011, aperto a studenti, dipendenti e docenti della Sapienza, per la realizzazione di Medea di Euripide.

Incontro/Letteratura
Reading di Tony Harrison
venerdì 14 gennaio ore 16.30
aula Odeion – Museo dei gessi
piazzale Aldo Moro 5, Roma

Per informazioni:
www.uniroma1.it