Mo Yan Premio Nobel per la Letteratura 2012 & video

L’accademia svedese ha assegnato a Mo Yan il premio Nobel  per la Letteratura 2012.

Mo Yan, il cui nome significa “Colui che non vuole parlare” è il più importante autore cinese. “Con il suo
realismo allucinatorio”, si legge nella motivazione della giuria della Reale Accademia di Svezia, “forgia racconti popolari, di storia e contemporanei”.
Mo Yan, originario di Gaomi nella provincia dello Shandong, nasce il 17 febbraio 1955 da una famiglia numerosa di contadini poveri e, dopo aver terminato i cinque anni delle scuole elementari, smette di studiare.

http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/poesia/nobel_letteratura_11102012.mp4
Continua a leggere

Tomas Tranströmer, “Il grande mistero”

Nello scaffale
a cura di Luigia Sorrentino

Tomas Tranströmer, Il grande mistero (Crocetti 2011)
.
di Nadia Agustoni

Il grande mistero ultima raccolta di poesie e haiku del poeta svedese Tomas Tranströmer premio nobel 2011 è pubblicata in italiano da Crocetti a cura di Maria Cristina Lombardi. Haiku sono già presenti nella raccolta precedente del poeta svedese La lugubre gondola uscita da Bur nel 2011 dopo una prima edizione nel 2003 per l’editore Herrenhaus. Continua a leggere

Napoli festeggia Tomas Tranströmer

Evento in onore di Tomas Tranströmer, Premio Nobel per la Letteratura 2011.

L’appuntamento è a Napoli per giovedì 1 dicembre, ore 18:00 alla libreria Treves (portici di Piazza del Plebiscito 11-12) .

Presenterà l’opera del poeta svedese la professoressa Maria Cristina Lombardi docente di “Lingue e letterature nordiche” all’Istituto Universitario Orientale di Napoli che ha curato i volumi di traduzione in italiano dei testi poetici di Tranströmer: Poesia dal silenzio (Crocetti ),  Il grande mistero (Crocetti 2011).

Alcuni poeti campani leggeranno testi di Tranströmer insieme all’attore Francesco Dall’Aglio.

Tomas Tranströmer Premio Nobel per la Letteratura 2011

E’ stato assegnato al poeta svedese Tomas Tranströmer il premio Nobel 2011 per la letteratura. Molto noto in patria, nella motivazione si legge che il riconoscimento gli è stato attribuito per il “nuovo accesso alla realtà” reso possibile grazie “alle sue immagini condensate e traslucenti”.

Come ha scritto Claudio Magris, Tomas Tranströmer – ottanta anni – è una voce orfica, con una poesia che esorta l’ineffabile. In Italia è stato tradotto solo dall’editore Nicola Crocetti nel 1996 nell’ ‘Antologia della poesia svedese contemporanea’ (a cura di Helena Sanson ed Edoardo Zuccato) e nel 2008 con il volume ‘Poesia dal silenzio’  curato da Maria Cristina Lombardi. Tra quindici giorni arriverà in libreria una nuova raccolta, ‘Il grande mistero’ di haiku svedesi sempre edito da Crocetti. Nel 1990 il poeta svedese è stato colpito un ictus che gli ha paralizzato la mano destra e ha leso la sua capacità di parlare. Qui sotto lo vediamo mentre suona il pianoforte, sua antica passione, solo con la mano sinistra. Il servizio è di Luigia Sorrentino. 

http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/2011/10/transtromer-sorrentino.mp4

Continua a leggere