Pordenonelegge 2015

una-piazza-piena-di-libri-pordenonelegge-2014-1C’è una parola che abbiamo incontrato spesso, in quest’ultimo anno, nei libri che abbiamo incrociato o che ci sono stati proposti. Non è difficile indovinare: è la parola “crisi”. Una parola declinata in tutti gli accostamenti possibili, dall’economia alle istituzioni, dalla famiglia all’impresa, e poi fin dentro lo specifico di cui ci occupiamo: crisi dell’editoria, crisi del libro. Crisi, ovvero, necessariamente: cambiamento. Il momento della crisi è quello di un passaggio, di cui avvertiamo gli effetti, e di solito generano segnali di disagio, peggioramento, allarme. E’ necessario cercare di capire che cosa sta accadendo, durante una crisi. E oggi più di sempre è proprio nei libri che si trovano, se non le risposte, le domande giuste. Continua a leggere

Anteprima, pordenonelegge 2015

staff-pordenonelegge-2014E’ on line sul sito www.pordenonelegge.it il programma di pordenonelegge 2015, con 27 grandi anticipazioni letterarie riservate al pubblico del festival che, dal 16 al 20 settembre, potrà gustarle in anteprima.

Pordenonelegge 2015 si conferma vetrina per le novità letterarie internazionali: spicca l’atteso ritorno di uno degli autori simbolo della letteratura americana, David Leavitt con ‘I due hotel Francforts’ (Mondadori), che sarà presentato sabato 19 settembre, alle 17.30 in Piazza San Marco. Continua a leggere

Pordenonelegge 2013, “Meglio un uovo anche domani”

Appuntamento

Al via la XIV edizione di pordenonelegge (da mercoledì 18 settembre a domenica 22 settembre 2013) con l’obiettivo di “trasformare le difficoltà in opportunità“. Per la realtà del libro, l’opportunità vera rimane sempre quella di realizzare l’incontro tra chi scrive e chi ridà voce alla scrittura leggendo. Un incontro che avviene principalmente nell’esercizio solitario della lettura, ma è pur vero che c’è sempre una mediazione, un invito, un’esortazione che lo promuove. Ed è anche vero che la solitudine del lettore, se Continua a leggere

Pordenonelegge 2013

Appuntamento

Dal 18 al 22 settembre 2013 si rinnova l’appuntamento con pordenonelegge, la Festa del Libro con gli Autori: è la quattordicesima edizione di una tra le più attese manifestazioni dell’agenda culturale italiana. Critica e pubblico sono d’accordo nel riconoscere all’evento la forza di immaginare il mondo di oggi, e di raccontarlo con immediatezza e profondità attraverso voci qualificate e parole che “pesano”. L’idea di cultura che il festival propone è infatti inclusiva, senza pregiudizi: dalle provocazioni letterarie alle discussioni d’accademia fino alle contaminazioni con cinema e teatro. Ciò che conta è la qualità del racconto e la sua capacità di afferrare le linee di tendenza, i dubbi, gli stimoli e le innovazione della realtà che ci sta davanti tutti i giorni e che spesso non comprendiamo. Lo scorso anno, distribuiti nei cinque giorni del Festival, gli oltre duecento appuntamenti sono stati affollati da una pacifica invasione di appassionati del libro, che cercavano nella ricca offerta del programma quel particolare percorso di dialoghi, incontri e conferenze in grado di diventare un itinerario della propria immaginazione: la “loro” pordenonelegge. Continua a leggere