Mariapia Veladiano, Video-Intervista ‘La vita accanto’

Nello scaffale
a cura di Luigia Sorrentino

Il 23 ottobre alle 12:30 Mariapia Veladiano, autrice di La vita accanto, Einaudi Stile Libero, 2010 (euro 16,00)  sarà in onda su Rainews in un’intervista di Luigia Sorrentino.

Maripia Veladiano vicentina, laureata in Filosofia e Teologia, ha insegnato Lettere per ventisette anni in un istituto professionale a Bassano. Attualmente è Preside a Rovereto, in Trentino. “L’ idea è stata quella di coltivare l’orto più in grande – racconta la Veladiano. – E’ capitato che nella scuola la legge sull’autonomia ha richiesto, per poter realizzare dei progetti belli per i bambini e per i ragazzi, anche una grande intraprendenza a livello di dirigenza, e allora ho pensato che potevo lavorare per il sogno di una scuola dell’equità e dell’accoglienza. Una scuola in cui i bambini e i ragazzi fossero veramente protagonisti – cosa a cui ho sempre mirato nell’insegnamento  – e quindi ho pensato che potevo fare il corso per dirigente in Trentino dove vi è una bella legislazione scolastica che permette, forse un pochino meglio che altrove, di realizzare il mio sogno.”
La vita accanto, opera prima di Mariapia Veladiano, (ha vinto il premio Calvino nel 2010 e si è classificato al secondo posto al Premio Strega 2011), presto diventerà un film. Il regista Marco Bellocchio molto colpito dalle tematiche del romanzo, ne ha infatti acquistato i diritti cinematografici.

http://www.rainews24.it/ran24/clips/2011/10/veladiano-poesia.mp4

  Continua a leggere

Più Liberi sulla Carta

Si terrà nello splendido borgo di Farfa, in provincia di Rieti,  il 23-24-25 Settembre 2011 la terza edizione di
Lib(e)ri sulla Carta nella sede della storica abbazia, nel cuore della Sabina, a circa mezz’ora da Roma.

Sabato 24 settembre alle 16:00 l’appuntamento è con Mariapia Veladiano, scrittrice esordiente, rivelazione dell’ultimo Premio Strega classificatasi al secondo posto con “La vita accanto” (Einaudi).

Simone Cristicchi con “Li romani in Russia” invece, animerà lo spettacolo in serata.
(Ingresso gratuito)

A Lib(e)ri sulla Carta anche quest’anno ci saranno tanti editori, con possibilità di incontrare anche tutti gli scrittori che partecipano alla Fiera.

Per Informazioni:
http://www.liberisullacarta.it/

Borgo di Farfa
(Fara Sabina, RI)

Pordenonelegge 2011, Programma

Si terrà dal 14 al 18 settembre pordenonelegge, la Festa del Libro e degli Autori che arriva nel 2011 alla dodicesima edizione confermandosi una delle più importanti manifestazioni culturali italiane.

L’evento – curato da Gian Mario Villalta (Direttore Artistico), Alberto Garlini e Valentina Gasparet – propone un’idea multiforme della letteratura, intesa come ‘mondo dei libri’, nell’ equilibrio tra ricerca e comunicazione, e dando spazio a numerosi protagonisti riconosciuti della realtà artistica e intellettuale, ma anche a autori emergenti.

*

 

 

Continua a leggere

Edoardo Nesi vince il premio Strega 2011

Come da tradizione, al Ninfeo di Villa Giulia a Roma, dopo la mezzanotte del 7 luglio, è stato proclamato il vincitore del Sessantacinquesimo Premio Strega: Edoardo Nesi. Il Presidente di seggio Antonio Pennacchi, vincitore del Premio Strega 2010, e Tullio De Mauro, direttore della Fondazione Bellonci, hanno proclamato vincitore “Storia della mia gente” edito da Bompiani.
«La letteratura deve provare a interpretare il reale – ha detto  Nesi – e “Storia della mia gente” con il quale Nesi ha vinto la sessantacinquesima edizione del Premio Strega – racconta di come lo tsunami orientale abbia investito il distretto tessile pratese . «Lo considero un libro di resistenza. Sono onorato anche perché questo premio vale per tutte le persone che hanno perso il lavoro. Lo dedico a loro e a Prato, la mia città, un posto meraviglioso», ha aggiunto. Lo scrittore era infatti era già arrivato finalista allo Strega nel 2005 con ‘L’età dell’oro’ ma era stato battuto da Maurizio Maggiani. Stavolta però lo spoglio è avvenuto con poche tensioni perché Nesi, dato come superfavorito, fin dal secondo spoglio ha staccato di gran lunga il contendente Bruno Arpaia.

Continua a leggere

Premio Strega, Edoardo Nesi è primo nella cinquina

E’ contento, sorpreso, Edoardo Nesi di essere al primo posto, con 60 voti, nella cinquina del Premio Strega ma sa anche che non è ancora il momento di cantare vittoria per ‘Storia della mia gente’ (Bompiani) sulla sua Prato invasa dai cinesi.”Speravo e pensavo di entrare in cinquina ma ero convinto di arrivare al terzo posto. La prima sensazione ieri sera è stata di sorpresa. Ma so che i giochi sono tutti fare, purtroppo per me” dice lo scrittore, il giorno dopo la designazione della cinquina a Casa Bellonci. Continua a leggere