Vincenzo Frungillo, “Le pause della serie evolutiva”

foto-di-stefano-carloni-milano-2015

Vincenzo Frungillo (credits /  Stefano Carloni)

Prima ancora del lutto e della perdita, il tema di questo libro è la violenza, una violenza perpetrata sulle creature. Dalla ferita iniziale prende avvio un itinerario in cui l’io s’aggira tra terre straniere fino ad approdare su una spiaggia desolata. Il tutto si presenta come una fenomenologia scandita per stazioni, dove il passo è segnato da una precisa tessitura metrica. Il graduale avvicinamento alla fonte del male termina in uno spazio di compressione, qui ha inizio l’identificazione della voce poetante con quella di tre figure storiche (l’epicureo Lucrezio, il suo discepolo Memmio, l’eroe greco Epaminonda). Continua a leggere

Padri 2: “Il tema del padre nella poesia italiana del Novecento”

13392212_10207994708659347_6853594640336904687_o

A Milano, al Laboratorio Formentini, giovedì dalle ore 19:30 alle ore 20 secondo appuntamento: “Il tema paterno nella poesia italiana del Novecento”.

A cura di Milo De Angelis.

Letture di Viviana Nicodemo

Giovanni Pascoli, Umberto Saba, Camillo Sbarbaro,  Salvatore Quasimodo, Leonardo Sinisgalli, Alfonso Gatto,  Pier Paolo Pasolini, Franco Loi, Cesare Viviani,  Roberto Mussapi, Maria Pia Quintavalla, Mario Benedetti, Alberto Bertoni, Giuseppe Genna.

Casa della Poesia di Milano – Via Formentini,10

 

A “Poietika”, Milo De Angelis

milo_de_angelis

E’ ancora qui questa parola dura e lucida, ostinata ed indocile. E’ ancora qui che scruta a valle dalla crepa della sua trincea. Sta all’erta come chi protegge il varco, il sentiero ossuto tra le rocce dove uomini e muli all’improvviso compariranno.

E noi vi andammo con il nostro carico di fervore. Così raggiungemmo la cima prima di sera.

Continua a leggere

Paul Celan & Nelly Sachs

paulcelan_nellysachs
Il 28 aprile 2016 al Laboratorio Formentini (Milano-Brera) alle 19.30 Viviana Nicodemo e Milo De Angelis presentano: “Paul Celan e Nelly Sachs“.

Versi, lettere e brani musicali si alternano in una serata che mette in scena il legame fra i due grandi poeti, Paul Celan e Nelly Sachs, che si sono conosciuti e frequentati negli anni Cinquanta e Sessanta, legati profondamente dalla comune esperienza dell’ esilio e dallo sconfinato amore per la poesia.

Continua a leggere