Francesco Forlani, Patrioska

Immagine anteprima YouTube


A Napoli, al Penguin Cafè di via Santa Lucia, 88, lunedì 2 maggio 2011 ore 21.00, Patrioska di e con Francesco Forlani. (Data unica)

<<Viviamo una data storica del nostro Paese: nel 2011 sono passati 150 anni dalla proclamazione dell’Unità d’Italia. Per oltre un secolo, molte storie sono state scritte e raccontate, in un diario di bordo che intere generazioni si sono passate per custodire e alimentare l’amore per una Terra, per una cultura, per una lingua condivise. “Patrioska” è un progetto rivolto a tutti, grandi e piccini nel tentativo di raccontare in modo nuovo le storie dei padri di ieri. Continua a leggere

Elio Pagliarani, Pro-memoria a Liarosa

Mercoledì 4 maggio alla Libreria Fandango Incontro di Via dei Prefetti 22 a Roma, alle 17.30, presentazione del libro PRO-MEMORIA A LIAROSA di Elio Pagliarani, Marsilio Editore, 2011 (€ 18,50).

Intervengono Andrea Cortellessa, Giulio Ferroni, Walter Pedullà, Sara Ventroni. Letture di Carla Chiarelli.

Elio Pagliarani (Viserba, 25 maggio 1927) è uno dei poeti del gruppo ’63. E’ presente con i suoi scritti nell’Antologia I Novissimi del 1961.

La sua opera più significativa è un poemetto sperimentale intitolato La ragazza Carla pubblicato nel 1962.

****

libreria@fandangoincontro.it

eventi@fandangoincontro.it

caffetteria@fandangoincontro.it

Wilde, dopo 120 anni ‘Dorian Gray’ senza censure

A 120 anni di distanza dalla sua condanna perchè “scandaloso”, “volgare” e “impuro”, esce una versione non censurata di “Il ritratto di Dorian Gray”, il romanzo capolavoro dello scrittore irlandese Oscar Wilde (1854-1900).

L’edizione pubblicata dalla Harvard University Press ha ripristinato i ‘discutibili’ tagli operati in epoca vittoriana sulla storia del giovane di straordinaria bellezza innamorato del suo ritratto, censurato dal suo primo editore in accordo con lo stesso Wilde perchè pieno di “veleni”, capace di gettare un’ombra di “discredito” sui valori morali e anche sul suo autore già in odore di omosessualità.

La nuova edizione del libro, informa la stampa inglese ed in particolare “The Guardian”, è stata resa possibile dalla consultazione del manoscritto originale da parte di Nicholas Frankel, professore di letteratura inglese alla Virginia Commonwealth University. Continua a leggere

Opere Inedite, Andrea Ruffolo

Andrea Ruffolo spiega così il suo rapporto con l’arte: “il mio legame si è andato focalizzando verso l’ esaltazione del frammento sia in senso visuale che in senso letterario. Probabilmente questo deriva dalla mia formazione di architetto in cui, come è stato scritto da chi ha visto le mie pitture, sia ha – come per un edificio – una visione d’insieme ma definita dalla presenza di dettagli, cioè di una rilettura dell’organismo generale nel suo particolare. Tipo di linguistica fin troppo presente nell’arte italiana. Basti pensare ai grandi cicli pittorici del passato, in cui si può leggere l’intero, o sezionarlo in singoli frammenti autonomi (per citare un esempio ipernoto: la volta della Sistina e i singoli riquadri che la formano).
La lingusitica del “particolare” può portare a una ricucitura dei singoli dettagli in un racconto o a una concatenazione di particolari apparentemente slegati tra loro in una successione produttiva e indipendente del pensiero. Idea sviluppata da Joyce nell’Ulysses.
In altre parole è il pensiero dell’artista che tenta di riprodurre i suoi stessi frammenti e il pensiero del fruitore che è deputato a ricucirli in un unico a lui coerente…”

di Andrea Ruffolo

Continua a leggere

Iaia Forte è Penelope

Uno spettacolo da non perdere.

Dal 27 aprile e fino al primo maggio Iaia Forte sarà a Roma con lo spettacolo Odissea Penelope. Drammaturgia e Regia di Giuseppe Argirò con Iaia Forte, al pianoforte Sara Dominici.

Un viaggio ironico e struggente attraverso i luoghi visitati da Ulisse e raccontati da Penelope. Iaia Forte, con abile trasformismo vocale, veste i panni dei personaggi, coinvolgendo gli spettatori nel gioco teatrale delle metamorfosi. Fra musica e parole, un concerto teatrale appassionante, dove gli eroi omerici, privati della loro antichità, diventano grotteschi, brillanti, moderni e profondamente umani. Continua a leggere