Premio di poesia ‘Mauro Maconi’

Nanni Balestrini e Lucrezia Lerro hanno vinto il premio di poesia ‘Mauro Maconi’ quest’anno alla sua prima edizione. La cerimonia di premiazione avverrà lunedì 16 maggio 2011 a Milano, alla Sala Bracco – Circolo della Stampa – Corso Venezia 48.

———–

Sono stati resi noti i nomi dei vincitori della prima edizione del premio di poesia “Mauro Maconi”, concorso letterario promosso da SEA, società di gestione degli aeroporti di Milano.

La cerimonia di premiazione, alla quale saranno presenti Maurizio Cucchi, la Giuria tecnica, i finalisti del premio e il Presidente di SEA Giuseppe Bonomi, si terrà il prossimo 16 maggio al circolo della stampa di Milano alle ore 20.30.

SEA ha voluto dare un piccolo contributo alla sensibilizzazione verso la cultura letteraria contemporanea nonché rendere omaggio a Mauro Maconi, poeta varesino scomparso prematuramente.

La giuria presieduta da Maurizio Cucchi e composta da Paolo di Stefano, Stefano Giovanardi, Giuliana Nuvoli, Mario Santagostini e Amos Mattio, dopo una attenta selezione critica ha scelto, tra la triade dei finalisti, il nomi dei due vincitori: Nanni Balestrini con il libro Caosmogonia (Mondadori, 2010) si è classificato come miglior libro di poesia edito dell’anno mentre Lucrezia Lerro con L’amore dei nuotatori (peQuod, 2010) ha vinto la sezione giovani.

————–
Nanni Balestrini è nato a Milano nel 1935. Negli anni Sessanta è stato tra gli animatori della stagione della neoavanguardia, ha fatto parte dei poeti Novissimi e del Gruppo 63. Per primo ha realizzato nel 1961 una poesia con computer. È autore del ciclo di poesie sulla Signorina Richmond e della trilogia La Grande Rivolta (Vogliamo tutto, Gli invisibili, L’editore) sulle lotte del movimento degli anni Settanta. Nel 2007 ha pubblicato Milleuna (con CD), che raccoglie le sue collaborazioni con musicisti, e il romanzo multiplo elettronico Tristano.

—————

Lucrezia Lerro è nata a Omignano, in provincia di Salerno, nel 1977. Ha studiato Scienze dell’Educazione d’università di Firenze. Sue poesie sono apparse su “Nuovi Argomenti”, nell”‘Almanacco dello Specchio” (Mondadori) e nell’antologia Nuovissima poesia italiana (Oscar Mondadori). Ha pubblicato i romanzi Certi giorni sono felice (Pequod 2005, Selezione Premio Strega; tascabili Bompiani 2008), Il rimedio perfetto (Bompiani 2007) e La più bella del mondo (Bompiani 2008).

—————-

Altrettanto importanti nel contesto della letteratura contemporanea gli autori dei libri finalisti:
Epifanio e altre meditazioni (Lietocolle 2010) di Baldo Meo, nato a Roma nel 1957, studioso di letteratura angloamericana, ha collaborato per diversi anni a riviste e quotidiani;
Microfiabe (Mondadori, 2010) di Claudio Recalcati, nato a Milano nel 1960, autore deii libri di poesia Riti di passaggio (1995), Senza più regno (1998) e Un altrove qualunque (2001), supervincitore del Premio Internazionale Eugenio Montale 2002;
Umane Cose (Lietocolle, 2010), opera prima di Veronica Fallini nata nel 1973 e corrispondente per il quotidiano La Provincia di Como; Basta che io non ci sia (Manni, 2010) di, Andrea De Alberti nato nel 1974 a Pavia, i cui testi sono presenti nell’Ottavo Quaderno di Poesia Contemporanea, a cura di Franco Buffoni, in Nuovi Poeti Italiani, a cura di Paolo Zublena e in Lavori di scavo. Antologia di poeti nati negli anni ’70, a cura di Giuliano Ladolfi.

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *