China, Breve storia di Gina tra città e pianura

Giovedi 12 maggio 2011, a Roma alle 18:00 alla biblioteca Vallicelliana (Piazza della Chiesa Nuova, 18) presentazione del Romanzo in versi China  Breve storia di Gina, tra città e pianura di Maria Pia Quintavalla Edizioni Effigie. Ne parlano con l’autrice Elio Pecora e Gabriella Palli Baroni. A cura della Biblioteca Vallicelliana e del Ministero delle attività Culturali. Continua a leggere

Opere Inedite, Davide Zizza

Oggi a Opere Inedite incontriamo Davide Zizza – qui accanto fotografato in un giorno importante – nato a Crotone il 16 febbraio del 1976, nello stesso giorno e nello stesso mese in cui nacquero Giorgio Saviane e Luigi Meneghello, mi scrive Davide. 
Davide vive a Crotone e lavora in un call center.  La laurea in lingue e letterature straniere – come lui stesso racconta – l’ha appesa al muro del suo studio: «testimonia la mia prima, imprescindibile, passione per le lingue e la traduzione». Ma – precisa Davide – sin dall’adolescenza, «ho riservato altrettanta passione per la poesia». 
La poesia di Davide mi è piaciuta per la discrezione, per il rapporto diretto e semplice che Davide ha con la parola, fuori da ogni retorica.
Davide  è un appassionato bibliofilo, «ha fame d’arte», mi scrive, ed ha un vero interesse per la lettura. I suoi maestri sono «tanti, e sono soprattutto quelli che mi aiutano a cambiare visione». Davide mi racconta di essere nutrito da un’antica devozione per Borges, e poi Pavese, Sciascia, Caproni. Mentre, i suoi poeti contemporanei sono Enrico Testa, Cesare Viviani, Gianni D’Elia, Maurizio Cucchi.  Continua a leggere

Jill Jonnes, la Tour Effeil compie 120 anni

Jill Jonnes Storia della Tour Eiffel  Donzelli, 2011(€ 26,00), Traduzione di Cristina Spinoglio.

Icona di Parigi, famosa persino più del Louvre e di Notre-Dame, la Tour Eiffel, che compie oggi 120 anni, ha alle spalle una storia a dir poco controversa. La fin de siècle era alle porte e la Francia era fermamente determinata a fare dell’Esposizione universale del 1889 l’occasione per una grande celebrazione della Repubblica e del centenario della Rivoluzione. Occorreva un monumento senza precedenti, ed ecco che si decise di commissionare all’ingegnere Gustave Eiffel, da tempo impegnato nella costruzione di ponti e reti ferroviarie, la realizzazione di una torre in ferro alta trecento metri. Continua a leggere