Gary Shteyngart, Storia d’amore vera e supertriste

Gary Shteyngart, Storia d’amore vera e supertriste  Guanda (€ 18,00).

Quello che è considerato uno dei migliori scrittori americani under 40  (è nato nel 1972) nel suo ultimo libro crea un plot irresistibile: un futuro prossimo venturo nel quale l’America è in ginocchio in preda ad una crisi economica e sociale e irreversibile.

Unico business è l’eternità, ovvero l’offerta della estensione illimitata della vita. Tutta l’economia ruota attorno a questo affare che procaccia ricchezze colossali.

Continua a leggere

Napoli, bella come Gerusalemme

Napoli incontra Gerusalemme.

L’incontro avverrà alla Libreria Treves di Rino De Martino (Piazza del Plebiscito 11/12) venerdì 20 maggio 2011 alle 18:00  con: BELLA COME GERUSALEMME La donna nella poesia ebraica.

Ne discuteranno: Suzana Glavaš, Tsippy Levine Byron, Luciano Baruch Tagliacozzo.

Letture di Paola Nasti. Introduce e modera Ottavio Di Grazia. Continua a leggere

Giuliana Giulietti, Proust e Monet

PROUST E MONET, I più begli occhi del XX secolo, di Giuliana Giulietti, Donzelli Editore, Collana Saggine (€ 17,00) è in libreria.

Il ruolo decisivo di Claude Monet nella formazione estetica di Marcel Proust e i punti di contatto tra le loro poetiche: ecco l’itinerario lungo il quale l’autrice di queste pagine ci accompagna, ripercorrendo le tappe più significative dei due percorsi creativi – dall’incompiuto Colazione sull’erba del giovane Monet all’incompiuto Jean Santeuil del giovane Proust, sino ai loro massimi capolavori, Le grandi decorazioni dell’Orangerie di Parigi e Alla ricerca del tempo perduto. Scopriamo così che l’elaborazione dei grandi temi proustiani – il tempo, l’oblio, la memoria involontaria – si è intrecciata alle meditazioni dello scrittore sulla pittura di Monet, dai primi dipinti impressionisti all’invenzione delle «serie», in particolare quelle delle Cattedrali, dei Mattini sulla Senna, delle Ninfee. Continua a leggere

Arte e Poesia, Joan Miró, Poème

Joan Miró, Poème” è il titolo della mostra allestita da domani, 18 maggio, all’1 novembre 2011 negli spazi espositivi del Forte di Bard, imponente piazzaforte della prima metà del XIX secolo, situata all’imbocco della Valle d’Aosta, polo culturale d’eccellenza, meta ogni anno di oltre 250 mila visitatori. I prestiti concessi dalla Fondazione Maeght di Saint-Paul-de-Vence, in Provenza , con la quale il Forte di Bard ha firmato un importante accordo di collaborazione, hanno permesso di riunire un insieme di 188 opere particolarmente significative: 17 oli, 58 sculture, 91 opere grafiche, tra disegni, incisioni e litografie originali, 17 ceramiche e 6 libri illustrati, un makemono, un immenso arazzo e la maquette per la ceramica murale dell’Unesco a Parigi.
Realizzate fra il 1947 e il 1980, le opere occupano gli spazi del Forte per dare vita ad un’eccezionale rievocazione della rivoluzione plastica che caratterizzò quel periodo e che ebbe in Miró uno dei maggiori interpreti. La mostra presenta opere che documentano la diversità delle tecniche e degli stili di Joan Miró: dipinti, sculture, disegni, incisioni, litografie, ceramiche e un considerevole numero di libri illustrati.

Continua a leggere

Festival Internazionale della Poesia di Genova

Come ogni estate dal 1995 torna il Festival Internazionale di Poesia di Genova, la più grande e prestigiosa manifestazione italiana dedicata ai versi e alle rime, che attira ogni anno nel capoluogo ligure i più importanti poeti del mondo e una folla di appassionati. Basti pensare che nei quindici anni di vita la rassegna genovese ha fatto registrare qualcosa come oltre 450.000 visitatori e la partecipazione di ben 800 tra poeti, studiosi e artisti provenienti dai cinque continenti, in rappresentanza anche di minoranze linguistiche e culturali. Una multiculturalità e multietnicità che è valsa alla manifestazione il riconoscimento e il patrocinio da parte dell’UNESCO. Continua a leggere