ParmaPoesia Festival 2011

E’ ancora in corso e fino all’8 luglio ParmaPoesia Festival 2011 Edizione dedicata alla memoria di Attilio Bertolucci. Moltissime le personalità del mondo della Cultura dell’Arte e dello Spettacolo che hanno già partecipato al festival in corso dal 31 maggio: Franco Nero, Vanessa Redgrave, Erri De Luca, Davide Rondoni, Alberto Bevilacqua, Aldo Nove, Fabrizio Gifuni, Elisabetta Pozzi, Anna Bonaiuto, Franco Branciaroli, Claudio Santamaria, Emir Kusturica: questi sono soltanto alcuni dei grandi nomi che hanno dato vita al ParmaPoesia Festival 2011. Per oltre un mese la città si immergerà nei colori, nelle vibrazioni e nei sapori unici della poesia, nelle suggestioni della parola letta, declamata, meditata, recitata da poeti, grandi intellettuali e straordinari interpreti del mondo dello spettacolo.

 

————-

Continua a leggere

Piera Degli Esposti, ‘La lunga vita di Marianna Ucria’

Altre scritture
a cura di Luigia Sorrentino

E’ noto il rapporto che vi è tra Dacia Maraini e Piera Degli Esposti. Chi ha dimenticato Storia di Piera? Un libro nato a metà degli anni Settanta dall’incontro fortunato tra due donne, una famosa scrittrice e una straordinaria donna di teatro, che avevavno – e hanno – tutto per capirsi: affinità, somiglianze e molte comuni esperienze.

Piera Degli Esposti ora dà la propria voce anche a Marianna, la protagonista del romanzo La lunga vita di Marianna Ucrìa di Dacia Maraini (Rizzoli Editore) che verrà riproposto in versione audiolibro (prodotto dalla Emons) e presentato a Roma, giovedì 16 giugno alla 19.00 alla Libreria Fandango Incontro (Via dei Prefetti, 22). Alla presentazione partecipano Dacia Maraini e Piera Degli Esposti. Modera l’incontro Brunella Schisa, giornalista.

Dacia Maraini: “Per la lunga vita di Marianna Ucrìa, Yoi Maraini ha composto musiche originali che sottolineano abilmente le sfumature e i pensieri di Marianna. Con intelligenza vocale Yoi ha usato il proprio canto elaborandolo poi elettronicamente insieme al flauto di Luca Spagnoletti e al basso elettrico di Fabio Barisani. Piera Degli Esposti dà corpo ai pensieri di Marianna con sottile eleganza e profondità interpretativa. Si capisce che è vero quello che mi ha detto e mi dice tutt’ora: che per lei l’appuntamento con la registrazione era un appuntamento d’amore; un abbraccio col personaggio da lei sentito come una sorella lontana e nello stesso tempo vicinissima”.

————— 

Piera Degli Esposti legge LA LUNGA VITA DI MARIANNA UCRIA di Dacia Maraini Versione integrale – 1 CD MP3 -, Emons Audiolibri (euro 19,90)

Il romanzo
La lunga vita di Marianna Ucrìa, Premio Campiello 1990, è un intramontabile bestseller ed è soprattutto, a detta di molti e di tutta la critica, il romanzo più bello che la più nota scrittrice femminista italiana e la più tradotta nel mondo, abbia scritto.

Piera degli Esposti se ne fa sua interprete ideale, naturale. La sua forza espressiva aderisce perfettamente alla musicalità di ogni frase, alla sonorità di ogni parola di un testo, che pur non perdendo mai la consistenza del romanzo nella sua forma classica, è costruito con la stessa attenzione al ritmo che richiederebbe un poema.

Grande affresco storico, attraverso i dettagli della vita di tutti i giorni, sensazioni, sapori e odori, man mano intesse un arazzo non solo della vita di una nobildonna sordomuta ma anche della Sicilia nella prima metà del Settecento. Una Sicilia che, mentre in Europa trionfa le Siècle des lumierès, tra impiccagioni e monacazioni, è anche impegnata a far “sposare, figliare, far sposare le figlie, farle figliare, e fare in modo che le figlie sposate facciano figliare le loro figlie che a loro volta si sposino e figlino…”. Esattamente questo è il motto della discendenza Ucrìa e Marianna non fa eccezione: a soli tredici anni è costretta ad andare in sposa a uno zio, investita “con rimproveri e proverbi” quando osa sottrarsi al suo ruolo di mugghieri (moglie). Lei però è diversa, sordomuta, e proprio da questa menomazione trarrà la forza per elevarsi al di sopra della chiusura e della meschinità che la circonda.

———-

Dacia Maraini, figlia di Fosco Maraini e di Topazia Alliata, è scrittrice, drammaturga, poetessa e stimato critico. Tra i suoi libri, ricordiamo Memorie di una ladra, Donne in guerra, La storia di Piera, con Piera Degli Esposti, Bagheria e Voci.

———-

Piera Degli Esposti, straordinaria attrice di teatro e di cinema, ha lavorato tra gli altri con Marco Ferreri, Marco Bellocchio e Paolo Sorrentino.

———-

www.emonsaudiolibri.it

Filosofare in lingua volgare

Filosofare in lingua volgare, Convegno internazionale in occasione dei 65 anni di Ruedi Imbach  (Université Paris-Sorbonne, Paris IV /Prix Marcel Benoist 2001/Scholar in Residence ISR 2011) a cura di Dominik Perler (Humboldt-Universität zu Berlin)  e Henri de Riedmatten (Istituto Svizzero di Roma) dal 15 al 17 giugno 2011.  

Nonostante la predominanza del latino, eminenti autori del Medioevo e del Rinascimento (tra questi Christine de Pizan, Dante Alighieri, Meister Eckhart, Nicolas Oresme, ecc.) fanno filosofia in volgare. Perchè scelgono il volgare? Quali argomenti discutono in questa lingua? A quale pubblico si rivolgono?

Continua a leggere