L’Italia ospite d’onore alla Fiera Internazionale del Libro di Mosca

Da mercoledì 7 a lunedì 12 settembre l’Italia è Ospite d’Onore della 24° Fiera Internazionale del Libro di Mosca. Promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal Ministero degli Affari Esteri, dal Ministero dello Sviluppo Economico, dal Comitato Italia 150, dal Comitato per l’Anno della Cultura e della Lingua Italiana in Russia e della Cultura e della Lingua Russa in Italia 2011, dall’Istituto Nazionale per il Commercio Estero, dall’Associazione Italiana Editori e dall’Istituto Italiano di Cultura di Mosca con il supporto di eni come partner principale, la partecipazione italiana a Mosca prevede un intenso programma culturale ed editoriale ideato e realizzato dall’Associazione Italiana Editori.L’occasione è doppiamente speciale. Da un lato, il 2011 è stato proclamato dal Ministero dei Beni Culturali di Roma e dal Ministero della Cultura di Mosca Anno della Cultura e della Lingua Russa in Italia e della Cultura e della Lingua Italiana in Russia. Il rapporto tra i due paesi è celebrato da una ricca serie di eventi che coinvolgono mostre, rassegne, festival e concerti. Dall’altro, il 2011 è anche l’anno in cui si festeggia un compleanno molto speciale: i 150 anni dell’Unità italiana. Continua a leggere

Campiello Giovani, vince Mattia Conti

E’ Mattia Conti, 22 anni di Molteno (Lecco), il vincitore del ‘Campiello Giovani 2011’, la manifestazione che si svolge nell’ambito della 49ma edizione del Premio Campiello istituito da Confindustria Veneto: questa sera al Teatro La Fenice di Venezia la cerimonia e premiazione finale.

—- Continua a leggere

Festivaletteratura, I poeti russi (II parte)

Festivaletteratura 2011
a cura di Luigia Sorrentino

___

Festivaletteratura di Mantova (dal 7 all’11 settembre 2011).

“Un poeta in Russia è più che un poeta?” Protagonisti del secondo incontro dedicato alla poesia russa  contemporanea sono  Evgenij SolonoviJulij Gugolev con Claudia Scandura e Giovanni Perrino. Sabato, 10 settembre 2011 alle 15:30, Sagrestia di San Barnaba, (euro 4,50).
(Nella foto la poetessa russa Anna Achmatova). Continua a leggere

Festivaletteratura, Emilio Zucchi

Festivaletteratura 2011
a cura di Luigia Sorrentino

Festivaletteratura di Mantova (dal 7 all’11 settembre 2011). Venerdi 9 settembre, alle 21.30, SAGRESTIA DI SAN BARNABA, € 4,50 Emilio Zucchi con Elia Malagò.

Emilio Zucchi, caporedattore della pagina culturale della Gazzetta di Parma, è poeta e critico di poesia. ‘Le midolla del male’, l’ultima raccolta con cui ha vinto il premio di poesia della Fondazione Scialoja, evidenzia una scrittura forte e densa, contrassegnata da sequenze di impronta civile. Continua a leggere

Opere Inedite, Daniela Attanasio

Opere Inedite,
a cura di Luigia Sorrentino

Oggi a Opere Inedite, Daniela Attanasio (ritratta da Dino Ignani). Di Daniela ricordo innanzitutto il modo di guardare. Daniela fissa gli occhi del suo interlocutore e parla in modo chiaro, diretto, senza alcun artificio. Il tono della sua voce, quasi monocorde, riverbera in questi suoi nuovi ‘appunti’ sulla poesia.

appunti

“la poesia è il tentativo di mettersi in contatto con la pienezza della realtà. un modo euforico di stare al mondo, perché la vita entra come una corrente d’aria che riossigena. ma anche distruttivo, perché la realtà, una volta rintracciata, spazza via l’ovvietà di ogni certezza.
fare luce, fare emergere la realtà, coglierla sul nascere. per fare questo mi servo del paesaggio che conserva il tempo nella sua durata e si rinnova modificando forme e confini. la mia poesia non è un oggetto linguistico ma un atto di vita. il linguaggio è lo strumento che la fa muovere: non sottrae, non riduce ma amplifica, aggiunge.

l’isola del mio ultimo libro è un’unità di misura, il tempo un grande contenitore”.

di Daniela Attanasio

——— Continua a leggere