Venezia festeggia Andrea Zanzotto

La Città di Venezia festeggia i novant’anni di Andrea Zanzotto dedicandogli “Parlami ancora”, lo spettacolo teatrale ideato e messo in scena dall’attrice Stefania Felicioli, per la regia di Stefano Pagin, in collaborazione con l’Assessorato comunale alle Attività culturali e il Teatro Stabile del Veneto. L’appuntamento è fissato per domani, giovedì 6 ottobre, alle ore 20.30 al Teatro Goldoni di Venezia.

“La nostra città deve moltissimo a Zanzotto – ha affermato l’assessore comunale alle Attività culturali, Tiziana Agostini – e per questo Venezia gli rende omaggio in occasione del suo compleanno. Questo spettacolo, rivolto alla città e a tutta la comunità culturale che gravita attorno ad essa, sarà un importante avvenimento per mettere in primo piano la poesia attraverso il linguaggio del teatro”. Continua a leggere

Il Premio Napoli 2011 ai Miracoli

Si legge un libro, ma si legge anche una città. O meglio, leggendo un libro si legge Napoli. Torna, dal 5 ottobre al 5 novembre, il Premio Napoli 2011: un viaggio alla scoperta della città stratificata cercando le connessioni più profonde presenti in ogni territorio nel tentativo di leggere correttamente la complessità d’insieme e di riprodurre, se possibile, un racconto autentico di Napoli.

Un mese di letture in movimento – scrittori, passeggiate, libri, idee, lezioni – e la premiazione degli autori, Ruggero Cappuccio, Nadia Fusini, Helena Janeczek, Maria Grazia Calandrone, Paul Auster, Georges Didi-Huberman, Joe Sacco, Yves Bonnefoy, Salvatore Settis, selezionati da una giuria tecnica composta dal presidente Silvio Perrella e da Silvia Bortoli, Raffaele Cantone, Rosaria Capacchione, Gaetano Cappelli, Philippe Daros, Milo De Angelis, Franco Farinelli, Daniele Giglioli, Andrea Graziosi, Filippo La Porta, Salvatore Silvano Nigro, Generoso Picone, Claudio Piersanti, Luigi Trucillo, e da una rete di oltre 3mila lettori in Italia e all’estero (nelle città di Aarhus, Atene, Berlino, Brasilia, Ginevra, Girona, Liegi, Lubjana, Madrid, Marsiglia, Parigi, Tunisi, Valencia, Zagabria, S. Paulo). Continua a leggere

A Roma, una porta sul futuro

Immagine anteprima YouTube

Inaugurazione venerdì 28 ottobre ore 10,30 Lezione di Susan George (Transnational Institute). Più di 120 ospiti italiani ed internazionali,  oltre 40 conferenze e tavole rotonde,  70 espositori dal 28 ottobre al 1 novembre a Roma.

Sarà Porta Futuro, il nuovo spazio, nel cuore di Testaccio, voluto dalla Provincia di Roma e dedicato alla formazione  e all’orientamento, ad ospitare la terza edizione del Salone dell’Editoria Sociale. Quest’anno il tema del Salone  è “Etica e responsabilità pubblica”, legato ai problemi dell’attualità: la crisi economica, la responsabilità sociale  ed il ruolo della politica, la legalità e la lotta alle mafie, la chiesa e le istituzioni formative di fronte al disagio dei giovani,  la comunicazione ed il giornalismo sociale, la lotta al razzismo e l’integrazione dei migranti, il contrasto alle nuove povertà  ed emarginazioni, il ruolo dell’arte nella formazione della coscienza pubblica. Continua a leggere