Roberto Calasso, Premio Gogol’ 2011

Roberto Calasso vince il «Premio Gogol’ in Italia» per l’anno 2011.
Il Premio sarà consegnato venerdì 28 ottobre alle 18:00 all’ Accademia di Francia presso Villa Medici a Roma, (Académie de France à Rome – Villa Medici – Viale Trinità dei Monti, 1 – 00187 – Roma ).

Calasso, presidente e consigliere delegato della casa editrice Adelphi, è stato premiato con la seguente motivazione: «In riconoscimento dell’apporto straordinario da lui dato allo sviluppo del dialogo culturale tra Russia e Italia e per la sua attività editoriale che spazia in campi di eccellenza della narrativa, della poesia e della saggistica russa».

Il «Premio Gogol’ in Italia», istituito nel 2009 in occasione del bicentenario della nascita di Nikolaj Gogol’ (1809-1852), spiegano gli organizzatori, «si è oggi trasformato da iniziativa culturale russa in evento di portata europea». Prende spunto dal fatto che Gogol’ proprio durante il suo soggiorno in Italia, e a Roma in particolare, aveva composto il suo capolavoro, il romanzo-poema “Le anime morte”. Continua a leggere

Zygmunt Bauman al Salone dell’Editoria Sociale 2011

Immagine anteprima YouTube

Decano della sociologia europea, tra i più noti intellettuali del nostro tempo, Zygmunt Bauman si interroga sugli strumenti e i metodi per capire un mondo in profonda trasformazione, le relazioni  tra individuo e società e le nuove forme della politica. Tra le sue ultime opere ricordiamo  i due libri-intervista Modernità e globalizzazione (Edizioni dell’Asino 2009)  e Vite che non possiamo permetterci (Laterza 2011).

La terza Edizione del Salone dell’Editoria Sociale sul tema Etica e Responsabilità pubblica, si svolge a Roma dal 28 ottobre al 3 novembre 2011. Porta futuro, Via Galvani 106 (Testaccio) Roma.

Scarica qui il  programma

Julia Kristeva e Santa Teresa d’Avila

Oggi, venerdì 28 ottobre, Julia Kristeva sarà a Roma, all’Institut français – Centre Saint-Louis  (Ambasciata di Francia, Piazza Farnese, 67)  per una conferenza su Santa Teresa d’Avila, basata su una delle sue opere più importanti: Teresa, mon amour, Santa Teresa d’Ávila: l’estasi come un romanzo, pubblicato in Italia da Donzelli, nel 2008 (€ 35,00).

L’appuntamento è alle 18:30.

L’autrice e psicanalista proseguirà così il dialogo che mantiene con il cristianesimo in prospettiva di un nuovo umanesimo. 

Traduzione simultanea

Continua a leggere