Wislawa Szimborska, nulla accade due volte…

“Nulla accade due volte”

Grande silenzio e profonda emozione oggi, 9 febbraio 2012, a Cracovia, dove nel vecchio cimitero Rakowicki, alla presenza delle massime cariche dello stato, si sono svolti i funerali della poetessa polacca Wislawa Szymborska, Premio Nobel per la letteratura nel 1996, morta il primo febbraio scorso all’età di quasi 89 anni. “Oggi diamo l’ultimo saluto alla poetessa del lato sereno del mondo” ha detto nel suo intervento il presidente Bronislaw Komorowski giunto oggi a Cracovia insieme alla moglie Anna. Continua a leggere

Il Manifesto sta per chiudere, attiviamoci…

Il Manifesto è a rischio chiusura e fa appello ai lettori, a tutti i lettori che hanno a cuore la pluralità dell’informazione. Pur con la ristrutturazione e i tagli al personale, il giornale infatti non riesce ora ad andare avanti senza i fondi per l’editoria. “Ma prima della chiusura faremo il possibile”, afferma Norma Rangeri, direttore del Manifesto, nel corso di una conferenza stampa convocata nella sede del quotidiano all’indomani dell’avvio della procedura di liquidazione coatta.

La video intervista a Norma Rangeri è disponibile  qui

Il dolce Stil Novo protagonista della fiera del libro di Tapei

Cecco Angiolieri protagonista assoluto della Fiera del libro di Tapei.

Dopo il grande successo riscosso l’anno scorso dalla lettura pubblica di Dante, anche il 2012 il Dolce Stil Novo è stato protagonista alla Fiera Internazionale del Libro di Taipei.
Ai lettori taiwanesi quest’anno è stata proposta la poetica comico-realistica di Cecco Angiolieri e quella eclettica (rime e canti carnascialleschi)  di Lorenzo de Medici. Una scelta che è servita ad invogliare intellettuali e industria editoriale di lingua cinese a tradurre di più la letteratura italiana in presenza di un crescente interesse da parte di lettori. Sono stati proposti, tra gli altri, il sonetto più famoso dell’Angiolieri (‘S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo’), insieme alla trasposizione in musica, altrettanto nota, che del sonetto fece Fabrizio De André nel 1968. Per gli altri sonetti di Cecco e le rime e le canzoni di Lorenzo il Magnifico, si è ricorso – con il prezioso aiuto del Prof. Umberto Bresciani, docente di letteratura italiana all’Università Nazionale di Taiwan con un Master in letteratura cinese – ad una breve sintesi del contenuto e del contesto. Continua a leggere

“Senza Specie”, Pierfranceschi-Scolamiero

Arte e poesia
a cura di Luigia Sorrentino

In mostra alla Galleria “Porta Latina” le opere pittoriche dell’ultima produzione di due artisti, amici e colleghi di una vita, che per la prima volta affrontano un dialogo-confronto diretto.

Maurizio Pierfranceschi espone un ciclo di opere decisamente innovativo rispetto agli ultimi anni:
per lo più lavori su carta pesante dove l’effetto di profondità è ricavato da un intenso ritagliare sulla superficie, opere caratterizzate dalla presenza di elementi figurativi antropomorfi che convivono con elementi naturalistici all’interno di composizioni dal tono onirico. Continua a leggere