La poetessa Tsering Woeser: “No, alle auto-immolazioni in Tibet”

La scrittrice e poetessa tibetana Tsering Woeser ha lanciato un appello agli attivisti che si battono per la libertà del Tibet affinché smettano di compiere gesti di autoimmolazione, poiché non stanno portando alcun beneficio alla causa.

La scrittrice, che di fatto vive agli arresti domiciliari, in Cina, a Pechino, ha scritto su internet un appello, in cui si è detta “addolorata” dalla recente serie di immolazioni e ha invitato i tibetani più influenti, tra cui monaci e intellettuali, a fare qualcosa per fermarli.

La Woeser ha affermato che i tibetani possono sfidare l’oppressione solo restando vivi. Pechino ha accusato il Dalai Lama, la guida spirituale buddista in esilio, di avere incoraggiato i suicidi. Il leader religioso, 14esima reincarnazione del Buddha, ha risposto affermando che non appoggia tale pratica. Continua a leggere

Elisa Donzelli, La poesia per i bambini

Il senso perso dei bestiari per bambini
di Elisa Donzelli

Chi è stato bambino negli anni Settanta e Ottanta ha una risorsa nascosta che potrebbe tornargli utile in tempi di magra come quelli che stiamo vivendo. E al bambino di oggi, intento a osservare la più gigantesca delle navi abbandonata dal suo Capitano prima ancora che l’avventura sia incominciata, potrebbe rispondere ripescando in soffitta quelle edizioni che trent’anni fa avevano mostrato il volto più fine e intraprendente dell’editoria italiana per ragazzi. Parlo delle edizioni Emme ed EL nate nel 1966 e nel 1974 e poi confluite, insieme a Einaudi Ragazzi, sotto un unico marchio. Tra i protagonisti di un’avventura ‘di genere’, capace di intrecciare qualità letteraria e qualità artistica delle immagini, c’erano Mario Lodi, Lele Luzzati e Gianni Rodari. Queste cose le ricordano in molti pur non sapendo forse che i “giocattoli poetici” di Rodari vantano un illustre precedente nel Sigaro di fuoco di Alfonso Gatto, una raccolta di versi del 1948 destinata “ai bambini di ogni età” cui si erano aggiunte nel 1963 le poesie ‘nautiche’ del Vaporetto (riprese nel 2001 da Mondadori con postfazione di Antonella Anedda). Continua a leggere

Dal 23 aprile sulle monete da 2 euro il volto di Giovanni Pascoli

Farà il suo esordio il 6 aprile a Barga, durante la celebrazione del centenario della morte di Giovanni Pascoli, la moneta da due euro dedicata al grande poeta romagnolo, che avrà poi corso legale a partire dal prossimo 23 aprile. Ne danno notizia Marco Bonini, sindaco di Barga, la cittadina in provincia di Lucca dove il poeta ha lungamento vissuto e dove è sepolto, ed Alessandro Adami, presidente della Fondazione Pascoli.

Le monete da due euro, particolarmente ricercate dai collezionisti, sono autorizzate dal 2004 nei paesi membri della zona dell’euro e ne sono state emesse fino ad oggi 103. In Italia sono state dedicate, tra gli altri, a Camillo Benso di Cavour, al 150° dell’Unità Italiana, agli anniversari delle firme della Costituzione Europea, dei Trattati di Roma, e della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ed infine ai XX giochi olimpici invernali che si svolsero a Torino. Continua a leggere

“La Battaglia di Anghiari” di Leonardo da Vinci

Sembra che si sia sulla strada buona per ritrovare la Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci. Se la notizia fosse confermata, sarebbe davvero una clamorosa scoperta. La ‘caccia’ al capolavoro perduto di Leonardo infatti, non ha mai avuto fine.

La nuova scoperta avvenuta a Firenze nel Salone del Cinquecento di Palazzo Vecchio, riguarda un campione di colore nero trovato dietro un affresco del Vasari. Tale campione, infatti, ha la composizione chimica compatibile con il nero usato nella Gioconda e nel San Giovanni Battista esposti al Louvre.

Lo ha reso noto il direttore della ricerca Maurizio Seracini che aveva chiesto di esplorare la parete est  del Salone in 14 punti, cioè crepe e cretti naturali del muro, ma a seguito di consultazioni con gli esperti dell’Opificio, i fori dove far passare la sonda vennero ridotti a sei. “Sono fori periferici rispetto alla nostra iniziale area di interesse – sostiene ancora Seracini -. Ecco perché Continua a leggere

Opere Inedite, Adriana Feoli

Opere Inedite
a cura di Luigia Sorrentino


Adriana Feoli sceglie per  Opere Inedite la sua foto più recente scattata da un’amica americana ‘a very good artist’ . Nella foto  Adriana compare a ‘occhi chiusi’, fotografata con i suoi figli e con suo marito. Il suo volto sembra di marmo. Ecco quanto mi scrive Adriana: “Sono poeta da sempre, quindi, vivo senza tempo.”  Adriana da bambina disegnava le sue poesie sulla terra per gli uccelli e nella sabbia per il sole. Poi, quando imparò a scrivere, le regalava alla sua maestra Ofelia Abate che le leggeva impressionata. Si ricorda ancora di quell’emozione incredula della maestra che le chiedeva: “Ma le scrivi proprio tu queste poesie?”
Adriana parlava con i fiori che la incantavano e amava le passeggiate solitarie. “La sua prima raccolta ‘Fiori’ – mi scrive Adriana –  dev’essere in una scatola nascosta in un granaio. Chissà chi la ritroverà? Ci sono cose che resistono il tempo, altre che scompaiono.” Continua a leggere