Esquilino legge, Marco Lodoli

Nell’ambito del progetto “Esquilino legge: un libro, un Rione”.  Il gruppo Parolincontro, la libreria Punto Einaudi Merulana, il Dipartimento di Ingegneria dell’Università La Sapienza invitano Giovedì 29 marzo alle 18:00 Aula Magna, Dipartimento di Ingegneria informatica automatica e gestionale “Antonio Ruberti” via Ariosto 25 (Piazza Dante) all’incontro con Marco Lodoli , autore del romanzo Italia . Continua a leggere

Premio per le traduzioni letterarie

Verrà assegnato domani il Premio italo-tedesco per la traduzione letteraria. Alle 18.00 all’Auditorium di Villa Farnesina Roma il Ministero Federale degli Affari Esteri, l’Incaricato del Governo della Repubblica Federale di Germania per la Cultura e il Ministero Italiano per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con il Goethe-Institut, conferiranno il Premio italo-tedesco per la traduzione letteraria, giunto quest’anno alla sua quinta edizione.

Il Premio viene assegnato a traduzioni eccellenti di opere di letteratura tedesca contemporanea tradotte in lingua italiana che abbiano dato un significativo contributo allo scambio culturale tra Italia e Germania.

Oltre al premio di 10 mila euro per la migliore traduzione, sarà assegnato un premio esordienti che consisterà in un soggiorno studio presso la Scuola Superiore di Traduzione di Straelen.

Franco Buffoni, “Poesie 1975-2012”

Anticipazione editoriale: Franco Buffoni
a cura di Luigia Sorrentino

—-

Nei prossimi giorni sarà in libreria l’Oscar Mondadori di uno dei più importanti poeti italiani, Franco Buffoni Poesie 1975-2012. Un’anticipazione critica di Massimo Gezzi su “Guerra” di Franco Buffoni contenuta nell’Oscar Mondadori.

La poesia di Franco Buffoni
di Massimo Gezzi

Quel che risulta da un «libro totalmente antielegiaco» (1) come questo [Guerra] è un «catechismo laico, amaro e corrosivo», (2) percorso da un leitmotiv che riemerge spesso, a partire dagli antifrastici versi del testo d’apertura: «Se il mondo è stato creato / Per l’uomo e le sue esigenze / Dio alla fine dei tempi / Premierà le vittime della storia». Continua a leggere