[S]oggetti migranti, dietro le cose le persone

Arte e poesia
a cura di Luigia Sorrentino

A Roma, al Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini”  (Piazza Guglielmo Marconi 14) prende il via il 20 settembre 2012 “IDEE MIGRANTI” con la mostra  [S]oggetti migranti: dietro le cose le persone, dalle storie di migrazione del Novecento agli sbarchi dei migranti contemporanei a Lampedusa.

La mostra, che potrà essere visitata fino al 2 aprile 2013 , ospita due installazioni: “Viaggio ’39 / ’49 / 15.000k varsaviacortina” , a cura del Museo Ettore Guatelli di Ozzano Taro e  “La parola è bussola” , di Giacomo Sferlazzo e Costanza Ferrini in collaborazione con l’associazione Askavusa di Lampedusa. Continua a leggere

Addio a Louis Simpson, poeta Pulitzer

Lo scrittore giamaicano naturalizzato statunitense Louis Simpson, poeta ed editore Premio Pulitzer che ha raccontato l’American Dream con l’occhio scettico di chi osserva la vita quotidiana, è morto nella sua casa di Stony Brook (Usa) all’età di 89 anni. L’annuncio della scomparsa è stato dato dalla figlia Anne Simpson al “New York Times”, precisando che il padre era affetto da tempo dal morbo di Alzheimer. La sua prima raccolta poetica fu “The Arrivistes”, pubblicata nel 1949: fu apprezzata per il forte rigore formale dei suoi versi. Continua a leggere

Sloterdijk, “La mano che prende la mano che dà”

Nello scaffale: Peter Sloterdijk
“La mano che prende la mano che dà”
Raffaello Cortina Editore 2012 (euro11,00)
a cura di Luigia Sorrentino

Peter Sloterdijk, il filosofo antitasse
di Laura Cervellione

Perché la filosofia non può parlare di tasse? Soprattutto quando il fisco diventa una selva oscura, il filosofo avrebbe buon diritto di accendervi un po’ di lumi. Così rivendica Peter Sloterdijk in alcuni interventi sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung, andati a comporre un volumetto polemico, La mano che prende e la mano che dà. Una mano che tormenta il teutonico di Karlsruhe, tanto da convincersi che non è l’Essere, né il Tempo, ma sono le Tasse l’assillo più orizzontale del pianeta. Giacciono lì, nella loro datità, senza che nessuno le abbia mai decentemente giustificate. Continua a leggere