Orhan Pamuk al Louvre per raccontare la magia di Istanbul

Immagine anteprima YouTube

Una parte della video/intervista a Orhan Pamuk in inglese di Luigia Sorrentino, Napoli, 19 settembre 2006.

Lo scrittore turco Orhan Pamuk, Premio Nobel per la Letteratura nel 2006, intervistato da Luigia Sorrentino in esclusiva assoluta Rai a Napoli, pochi giorni prima che gli venisse conferito il prestigioso riconoscimento, porterà una parte della magia orientale dei suoi libri al Louvre.

Leggi e vedi QUI l’intervista in italiano a Orhan Pamuk 

Il museo di Parigi ha infatti dato carta bianca al romanziere di Istanbul per organizzare una serie di eventi in occasione dell’apertura del nuovo dipartimento delle arti dell’Islam. Continua a leggere

Polemiche per l’assegnazione del Nobel a Mo Yan

Sembra essere giunta alla fine la polemica sul possibile conflitto di interessi tra il neovincitore del Premio Nobel per la Letteratura, Mo Yan, e un membro della giuria.

Ad una settimana dall’assegnazione del riconoscimento, il portavoce dell’Accademia svedese, Peter Englub, ha respinto le critiche sul presunto interesse economico del giurato Goram Malmqvist e, in un’intervista a radio Sr1, ha accusato i critici di non avere letto l’opera di Yan.

Secondo i media svedesi Malmqvist, 88 anni, in quanto traduttore dell’opera, avrebbe potuto trarre vantaggi personali dalla scelta dello scrittore cinese.

“Questo è un premio letterario e lo possiamo assegnare solo con queste motivazioni”, ha aggiunto Englund in merito invece alle polemiche sulla linea politica dello scrittore cinese, sottolineando, inoltre, che la Cina non puo’ essere divisa tra “fedeli al regime” e “dissidenti”.

http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/poesia/nobel_letteratura_11102012.mp4

Nel video, di Luigia Sorrentino, la proclamazione del Nobel per la Letteratura a Mo Yan.

Maxi-sequestro di opere d’arte: il valore è di 14 milioni di euro

Quattordici dipinti recuperati tra l’Italia e all’estero, con opere del Correggio, di Francesco Guardi, di Lorenzo Monaco e del Volterrano, per un valore commerciale di 40 milioni di euro: è il risultato del maxi-sequestro
effettuato dai carabinieri per la tutela del patrimonio culturale, che porterà sotto processo il 26 ottobre 2012 a Roma diciassette persone. Arrestato Edoardo Testori (nipote del critico d’arte, riferiscono i carabinieri). Tra gli indagati, due uomini di Chiesa e alcuni funzionari ministeriali.

Stando a quanto riferiscono le agenzie di stampa le opere, illegalmente destinate alla vendita all’estero, fanno parte di un più ampio bottino di 36 dipinti, che una vera e propria organizzazione malavitosa aveva impropriamente acquistato da privati e da una congregazione ecclesiastica. Nel dipinto “Leda e il cigno”, del Correggio, (custodita alla Gemäldegalerie di Berlino) è un’opera dotata di grandissimo erotismo. Per il Vasari, la Leda è un’opera che venne commissionata con una Venere, la Danae, da Federico II, duca di Mantova, che intendeva donarla all’imperatore Carlo V. Continua a leggere

Pierluigi Cappello, due passioni: il volo e la letteratura

Entro la fine dell’anno 2012 il poeta Pierluigi Cappello dovrebbe godere dei benefici della Legge Bacchelli.

Pierluigi subì un incidente gravissimo per il quale rischiò di morire due giorni prima di iniziare la scuola: l’Istituto tecnico industriale di aeronautica, nel 1985. Quand’era ragazzo diceva che da grande avrebbe voluto essere un aviatore. Pierluigi, il poeta che vive in carrozzella, è solo, non ha nessun familiare in vita (la madre che si prendeva cura di lui è morta recentemente). Al momento, Pierluigi Cappello vive con una esigua pensione di invalidità e una ancor più esigua pensione di accompagnamento, ma non ce la fa più.  Le sue precarie condizioni di salute richiedono cure adeguate e continue che Pierluigi non può sostenere economicamente. E’ più di un anno che si attende che gli venga assegnato il vitalizio della Bacchelli. Continua a leggere

Al via il Salone dell’Editoria Sociale & programma

Appuntamento

A Roma, dal 18 al 21 ottobre 2012 quarta edizione del Salone dell’Editoria Sociale negli spazi di Porta Futuro, in via Galvani 106, nel cuore di Testaccio.

Ingresso libero, tutti i giorni dalle 10.00 alle 23.00.

Quattro giorni di incontri, dibattiti, seminari, convegni, presentazioni di libri, tavole rotonde, film, musica e spettacoli; oltre trenta editori impegnati nel sociale, associazioni del terzo settore e del volontariato, nomi e volti noti della società civile, del mondo della politica, della cultura e del giornalismo italiano e internazionale: di questo e di molto altro è fatta la nuova edizione del consueto appuntamento con l’Editoria Sociale. Continua a leggere