Addio al pittore Ignazio Moncada

È morto il pittore dei ponti milanesi Ignazio Moncada. Aveva ottant’anni e doveva la sua fama alle sue pitture enormi che andavano a decorare e ricoprire ponti e architetture soprattutto negli anni Ottanta tanto da fondare un nuovo genere artistico: la pont art. Dopo uaver trascorso la giovinezza a Parigi si trasferisce a Roma dove stringe amicizia in particolare con i poeti per poi alla fine degli anni Settanta spostarsi definitivamente a Milano dove vivrà fino al giorno della sua scomparsa.

Fin dal 1955 la pittura di Moncada oscillò dialetticamente fra libertà segnica e geometria. Più che le leggi geometriche Moncada esprimeva nella sua pittura le infrazioni alle leggi geometriche. Continua a leggere

Notizie dal … Premio Calvino

Sono ancora aperte le iscrizioni per la 26a Edizione del Premio Italo Calvino, rivolto a scrittori esordienti di narrativa. C’è tempo fino al 15 ottobre 2012 per inviare il proprio manoscritto.

Sul sito del Premio si trovano il Bando e le istruzioni che guidano passo per passo la preparazione del materiale da inviare.

Il Premio Calvino ha dato inizio alla carriera editoriale di autori come Marcello Fois, Fulvio Ervas, Flavio Soriga. E, negli ultimi due anni, a Giovanni Greco, Marco Porru, Pierpaolo Vettori e Mariapia Veladiano.

 

www.premiocalvino.it

Arrestato un uomo che trasportava un’opera di Lucio Fontana

In volo da Zurigo, un uomo di origini italiane è stato fermato all’aeroporto di Linate. Stava cercando di contrabbandare un’opera di Lucio Fontana dal valore di  quattro milioni e mezzo di euro. L’opera sequestrata è un dipinto acrilico su tela dal titolo ‘Concetto spaziale. Attese’, datato 1968. L’uomo, oltre all’IVA evasa all’importazione, che ammonta a circa 448 mila e 500 euro, dovrà pagare la sanzione amministrativa prevista per legge.

Lucio Fontana, per chi non lo conoscesse, è uno dei più grandi artisti del Novecento italiano. Le sue opere, i famosissimi ‘tagli’, possono raggiungere il valore di diversi milioni di euro.  L’opera che vedete qui accanto è proprio una del ciclo “Concetto spaziale, attese” del 1959, ma non è l’opera posta sotto sequestro. Continua a leggere

Oltre la menzogna, Elsa Morante

Appuntamento

Ad Amsterdam il 9 novembre 2012 Giornata di studio dedicata alla poesia di Elsa Morante (1912-2012).

PROGRAMMA
Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam Keizersgracht 564
Aula magna

9.30
Saluto del direttore dell’I.I.C. Rita Venturelli
Introduzione ai lavori, Gandolfo Cascio I conTesti, presiede Rita Venturelli
.
10.00
Daniele Comberiati, Université Libre de Bruxelles 1958 : Alibi di Elsa Morante e Croce e delizia di Sandro Penna. La costruzione di un canzoniere ‘frammentato’.

Continua a leggere

Paul Klee e l’Italia & video

Una nuova grande mostra si inaugura domani 9 ottobre 2012 alla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma: “Paul Klee e l’Italia”. E’ noto infatti che i molti viaggi in Italia di Paul Klee, con prima tappa Roma, Napoli e Firenze, ma successivamente visitò anche la Sicilia, l’isola d’Elba, Viareggio, Pisa, Milano, Genova, Ravenna e Venezia ebbrero enorme influenza sull’intera sua opera pittorica.

Klee, nato in Svizzera ma cittadino tedesco, amava i paesi che si affacciavano sul bacino del Mediterraneo, spesso mèta dei suoi viaggi di studio e delle sue vacanze. La critica ha già da tempo individuato nel viaggio a Tunisi del 1914 e in quello in Egitto nell’inverno 1928-1929 due soggiorni significativi del percorso creativo dell’artista, momenti ispiratori di svolte artistiche e di riflessioni teoriche.

Paul Klee viene in Italia sei volte, a cominciare dal lungo viaggio di studio tra l’ottobre 1901 e il maggio 1902, nello spirito del classico Grand Tour di formazione, con Goethe e Burckhard come guide spirituali e numi tutelari.

Il video-servizio di Luigia Sorrentino
Immagine anteprima YouTube

Continua a leggere