Appuntamento
—
Ricercatori e professionisti si raccontano, live e online.
—
Il Festival della Scienza numero dieci entra nel vivo. Il 29 ottobre 2012, nel quinto giorno della manifestazione, partono due nuovi format, che metteranno il futuro delle nuove generazioni al centro del dibattito. Un dibattito 2.0, ovviamente: al quale non parteciperà solo il pubblico live, ma anche il popolo della rete, attraverso chat e social network. Proprio secondo lo spirito del Festival, il cui ricco calendario di eventi si potrà seguire in gran parte in streaming grazie alla piattaforma di Telecom Italia www.festivalscienzalive.it. Continua a leggere
Monthly Archives: ottobre 2012
George Dyson, La cattedrale di Turing
Nello scaffale, George Dyson
a cura di Luigia Sorrentino
—
“Pur essendo impossibile prevedere dove vada l’universo digitale, è tuttavia possibile capire il modo in cui ebbe inizio.”
George Dyson
—
E’ in uscita La cattedrale di Turing Codice edizioni di George Dyson. L’autore nel suo ultimo libro racconta la storia avventurosa e umana delle menti brillanti che diedero vita all’universo digitale, e del loro capostipite: Alan Turing.
Per l’occasione George Dyson è in Italia dal 27 e fino al 29 ottobre e presenterà il libro in anteprima alla stampa e al pubblico al Festival della scienza di Genova, domenica 28 ottobre 2012, alle ore 18:00, nella Sala del Maggior Consiglio a Palazzo Ducale. Continua a leggere
Tiziano alle Scuderie del Quirinale
Anteprima
—
Una grande mostra antologica su Tiziano, uno dei più grandi geni artistici del Cinquecento – a cura di Giovanni C.F. Villa – sarà visitabile a Roma alle Scuderie del Quirinale da febbraio a giugno 2013.
—
Tiziano veramente è stato il più eccellente di quanti hanno dipinto: poiché i suoi pennelli sempre partorivano espressioni di vita.
(Marco Boschini, 1660)
Nel ritratto Flora, opera esposta alla Galleria degli Uffizi a Firenze. Continua a leggere
Carmelo Pistillo, Poesie
Nello scaffale
a cura di Luigia Sorrentino
—
CARMELO PISTILLO è poeta e uomo di teatro, nel senso più largo del termine: drammaturgo, regista, attore.
Nel 1982 per la casa editrice Società di Poesia di Milano ha presentato il primo Festival di Poesia a Milano, svoltosi in Piazza Duomo con la prestigiosa partecipazione di Raphael Alberti, Edoardo Sanguineti, Luciano Erba, Franco Loi, il cantautore Roberto Vecchioni, ed altri numerosi poeti.
Per molti anni ha collaborato con HYSTRIO, trimestrale di spettacolo diretto da Ugo Ronfani, indiscusso maestro di giornalismo, dove ha svolto l’attività di critico teatrale e letterario. Continua a leggere
Ruggero Cappuccio, “Essendo Stato” & video
“Palermo non mi piaceva, per questo ho imparato ad amarla, perché il vero amore consiste nell’amare ciò che non ci piace per poterlo cambiare” .
Paolo Borsellino
—
Nel ventennale dalla scomparsa di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino Ruggero Cappuccio va in scena con “Paolo Borsellino Essendo Stato”. Uno spettacolo scritto e diretto e – per la prima volta – interpretato da Ruggero Cappuccio, che è anche scrittore. Lo spettacolo, in corso al Teatro Arcobaleno di Roma, è stato rappresentato anche dai magistrati della Procura di Salerno, di Milano e di Trieste, che hanno voluto fare propria questa denuncia civile.Cappuccio nel monologo presentato al Teatro Arcobaleno di Roma espone se stesso con tutto il corpo – per la prima volta nella veste di attore – per rendere la sua Testimonianza Civile di un eroe del nostro tempo.